FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] ), a cura di G. Bergamini, Vicenza 1973, ad Ind.; F. di Manzano, Cenni biografici dei letterati ed artisti friulani dal secolo IV al XIX, Udine 1884-1887, pp. 87 s.; V. Joppi, Nuovo contrib. alla storia dell'arte in Friuli ed alla vita dei pittori ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Maria Elena Massimi
Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] . Levi D'Ancona, Un Dante della Marciana e J. da V., in Commentari, XIX (1968), 1-2, pp. 60-79; R. Brenzoni, Diz. di artisti veneti. Pittori, scultori, architetti, etc. dal XIII al XVIII secolo, Firenze 1972, pp. 151-156, 198 s.; F. D'Arcais, J. da V ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] maggiori maestri napoletani della prima metà del XVII secolo.
Il D. morì di peste a Napoli entro 600 a Napoli (catal.), Napoli 1954, pp. 24 s.; Id., Pittura napol. dal XV al XIX sec., Bergamo 1957, p. 54; N. Di Carpegna, Pittori napol. del '600 e del ...
Leggi Tutto
DI FIORE (De Fiore, Fiore)
Carla Benocci
Famiglia di intagliatori, cui appartennero alcuni tra i migliori artefici attivi a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo. Capostipite fu probabilmente Francesco [...] . de Filippis, Il palazzo reale di Caserta, in Premio Napoli, XIX (1954), pp. 33-43; G. Morazzoni, Il mobile neoclassico italiano 1966, pp. 51, 104; A. Gonzales Palacios, Il mobile nei secoli, Milano 1969, III, p. 53; G. Fiengo, Gioffredo e Vanvitelli ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] ms. b 108: A. Monga, Pittori veronesi. Carteggio [metà XIX sec.]; Breve notizia storica della chiesa di S. Bernardino in Verona palazzo del Comune di Verona, in Il notariato veronese attraverso i secoli (catal.), Verona 1966, pp. 53, 65; C. Donzelli ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] 276).
Tra le opere dell'ultimo decennio del XVI secolo sono da inserire le tre tavole della Galleria del palazzo a Ferrara nel secondo Cinquecento (catal. Ferrara), Bologna 1985, pp. XIX-XXXV passim, 99-146; Ead., Precisazioni sulla pittura a Ferrara ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio)
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] Mallè, Le arti figurative in Piemonte. Dal sec. XVII al sec. XIX, Torino s. d. [ma 1974], ad Indicem;C. Debiaggi, Perrone, Artisti del legno. La scultura in Valsesia dal XV al XVIII secolo, Borgosesia 1985, pp. 290, 310; A. Bossi, Cappellan. ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] . Libreria Gonzati, G. Da Schio, I Memorabili [sec. XIX], sub voce; [E. Arnaldi-L. Buffetti-O. Vecchia], , Il Museo civico di Vicenza, II, Dipinti e sculture dal XVI al XVIII secolo, Venezia 1962, pp. 41-45 (per il ritratto Tornieri, il S. Marco ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] del secolo scorso (di notevoli proporzioni quella del Marcone del 1896); mentre nel nostro secolo ella V.Martinelli, Momenti e aspetti della pittura di paesaggio a Roma nella prima metà del XIX sec., in Rassegna del Lazio, IX (1962), n. 9-12, pp. 67 ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] illustrati da incisioni datate allo scadere del XVI secolo, parlano di riprese letterali da A. Casolani. ; E. Romagnoli, Biografia cronologica de' bellartisti senesi, 1200-1800 (sec. XIX), IX, Firenze 1976, pp. 605-610; A. Presenzini, Vita ed opere ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...