MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] Rugerium ed Dominicum Berthocum", poi, nel 1497, dal solo Ugo Ruggeri, fu successivamente ristampato numerose altre volte fino al secoloXIX. L'opera fu anche tradotta in lingua catalana nel 1499.
Il Perché si articola in due libri: il primo illustra ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] , Firenze 1898; Pergolesi, Berlino 1898; Il romanzo e la novella del sec. XIX in Italia e all'estero, in Il secoloXIX nella vita e nella cultura dei popoli, Milano 1900; La poesia del sec. XIX in Italia e all'estero, ibid. 1900; Fra un treno e l ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] Roma: I, Gli architetti a Mosca e nelle provincie, 1934; II, Gli architetti del secolo XVIII a Pietroburgo e nelle tenute imperiali, 1935; III, Gli architetti del secoloXIX a Pietroburgo e nelle tenute imperiali, 1943; nuova ed., Milano 1990, 1993 e ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] il 1814, e la linea di Belforte che si trasferirà a Mantova nella prima metà dell’Ottocento. Negli ultimi anni del secoloXIX un suo esponente, il dottor Luigi Pico, fece numerosi sforzi per comprovare la propria nobile discendenza dal ramo ducale e ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] c'era un volume in pergamena con disegni di Iacopo, volume che dopo varie peripezie si trova dalla fine del secoloXIX al Louvre.
Dalla Historia turchesca di Giovanni Maria Angiolello (cfr. Diz. Biogr. degli Italiani, III, pp. 275-278) sappiamo che ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] dell'industria tessile a domicilio.
All'alba del nono decennio del secolo il F., in società con A. Bixio, iniziò a 1892, p. 362; V. Castronovo, L'industria cotoniera in Piemonte nel secoloXIX, Torino 1969, pp. 61-96, 185, 218 s.; Id., Economia e ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] 1923 (pp. 95-97: elenco di pubblicazioni del C.); R. Ciasca, L'evoluzione economica della Lombardia dagli inizi del secoloXIX al 1860, in La Cassa di Risparmio delle Province lombarde nella evoluzione economica della regione. 1823-1923, Milano 1923 ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] -Walker, Brescia 1810 (con note del B.); Dei progressi della potenza russa dall'origine sua insino al principio del secoloXIX di Le Sur, Milano 1812; Libro di famiglia di A. Berquin, Milano 1814; Lo spettatore, ossia varietàistoriche, letterarie ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] und Erhaltung der Kunst und historischen Denkmale, n. s., XI (1885), pp. LV-LVI; F. Nani Mocenigo, Artisti veneziani del secoloXIX. Note ed appunti, Venezia 1898, p. 15; G. Andreis, Cenni storici sulla chiesa e parrocchia di S. Giovanni Battista in ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] in generale sul ministero Lanza-Sella; A. Plebano, Storia della finanza italiana dalla costituzione del nuovo Regno alla fine del secoloXIX, Torino [1899], ristampa a cura di S. Buscema, Padova 1960, ad Indicem dei capitoli; E. Corbino, Annali dell ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...