GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] e l'epistolario Ad Hiaracum conobbero alcune ristampe nei secoli successivi; in particolare il Croacus venne più volte Elisio Calenzio, in Arch. stor. per le prov. napoletane, n.s., XIX (1933), pp. 248-279 (poi, con modifiche, in Id., Elisio Calenzio ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] 33-35; A. Curione, sullo studio del greco in Italia nei secoli XVII e XVIII, Roma 1941, pp. 86 s., 107 s.; Rassegna di storia e bibliografia scolopica, a cura di L. Picanyol, XIX-XX, La Biblioteca scolopica di San Pantaleo di Roma, Roma 1952, pp ...
Leggi Tutto
BRACA, Vincenzo
Enrico Malato
Nacque, probabilmente a Salerno, nel 1566. Il suo nome fu in certo modo riscoperto, nella seconda metà del secolo scorso, allorché vennero successivamente alla luce le [...] il genere ebbe vita rigogliosa, come pare, per almeno un secolo e mezzo, fra il Cinque e il Seicento. Ma ne Utili elementi si possono ancora trovare nel Novellino di Masuccio Salernitano (nov. XIX) e nella Storia della Cava di V. Adinolfi, Salerno s.d ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] si hanno più notizie di un'altra copia - sempre del sec. XIX - del codice autografo segnalata da G. Porro (Catalogo…, p. 161 estratti solo alla fine del '700. Per tutto il secolo successivo videro le stampe una serie di racconti in edizioni parziali ...
Leggi Tutto
IVE, Antonio
Domenico Proietti
Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] pubblicata con il titolo Prose genovesi della fine del secolo XIV e del principio del XV nella rivista di Ascoli (nell'Archivio per lo studio delle tradizioni popolari, fondato da G. Pitrè, XIX [1900], pp. 193-202; XX [1901], pp. 289-299; XXI ...
Leggi Tutto
DE STERLICH, Romualdo
Luigi Cepparrone
Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] e l'Abruzzo nella seconda metà del Settecento, in Atti del III Convegno sui viaggiatori europei negli Abruzzi e Molise nel XVIII e XIXsecolo, a cura di G. De Lucia, Teramo 1975, pp. 111-132 (pubblica anche alcune lettere del D.); U. Russo, Nel museo ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] per il monumento riprese tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, con le prime, sommarie interpretazioni a Lucarini, La Porta Magica. Un monumento alchemico rosacrociano nella Roma del XVII secolo, in Prometeo, LXXXIV (2003), pp. 48-57; A.M. ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] scienza italiana coeva: V. Malacarne, T.M. Bonatti, V. Brunacci (XIX [1821-23]); G. Fabbroni, G. Saladini, F. Pezzi, F. G. Bianchi); Biografie autografe ed inedite di illustri italiani di questo secolo, a cura di D. Diamilla Müller, Torino 1853, pp. ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Lodovico
Roberto Volpi
Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] a parte a Perugia nel 1796, a quasi mezzo secolo di distanza dalla prima edizione nelle Novelle letterarie del ss.; V (1774), coll. 610 ss., 785 s.; XIII (1782), coll. 121 ss.; XIX (1788), coll. 322 s.; XXI (1790), coll. 257 s., 759; XXII (1791), col ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] Epistolae XXXIII, a cura di L. Melius, Florentiae 1743, pp. XIX, XXII-XXVIII (dove sono editi passi di alcune lettere del D pp. 193-227; F. Flamini, Leonardo di Piero Dati poeta latino del secolo XV, in Giorn. stor. della letter. ital., XVI(1890), pp. ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...