Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] più sfumata sul ruolo delle stelle. Nel corso del XIX sec. diversi studiosi hanno messo in dubbio che uno l'esistenza di una solida base dottrinaria alla fine del II secolo. Valente è significativo in quanto rientra in una tradizione che ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] 107; A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia, XIX-XXI, Firenze 1923, p. 117 nota 165; C.M. 334 fig. 9; Id., Reliquie e reliquiari in Puglia fra IX e XV secolo, Galatina 2009, pp. 57-99; V. Pace, Echi della terrasanta. ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] T. Piscitelli Carpino, La croce nell’esegesi patristica del II e III secolo, in La croce. Iconografia e interpretazione, cit., I, pp. 129- della croce preziosa descritta da Paolino di Nola nel Carm. XIX, 608-609, in Cimitile e Paolino di Nola, cit., ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] 'ora in poi verrà detto a proposito della liturgia nel nostro secolo.
3. Liturgia e storia
Allo studio di ciò che la liturgia , C. J., Désacralisation et sanctification, in ‟Concilium", 1966, XIX, pp. 93-108.
Haussling, A., Die kritische Funktion der ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] filologici cfr. anche R. Thurneysen, in Zeitschr. f. Celtische Philol., XIX [1933], p. 209).
Il fatto che C. fu avviato agli sec. VIII) e altri, databili al sec. IX o ai secoli successivi, contenenti la molto più diffusa Instructio V (inc.: "O tu ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] sole e la luna. Papato, Impero e regni nella teoria e nella prassi dei secoli XII e XIII, Milano 2000.
35 Cfr. H. Fuhrmann, «Il vero U. Köpf, s.v. Kreuz IV, in Theologische Realenzyklopädie, XIX, Berlin-New York 1990, pp. 732-761.
100 Cfr. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] ; M. Bihl, Duae epistulae s. Iohannis a Capistrano…, ibid., XIX (1929), pp. 63-75; L. Wadding, Annales minorum, a . 365-377; O. Bonmann, L'epistolario di s. G. da C. nel corso dei secoli, ibid., pp. 275-298; F. Banfi, Le fonti per la storia di s. G. ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] a quanto affermato da Mosè di Corene16, fin dal I secolo a.C. era presente in Armenia una comunità giudaica, e as an Early Christian Armenian Center, cit.; R.W. Thomson, Syrian Christianity and the Conversion of Armenia, cit.
101 Cfr. Koriwn, XIX. ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] la letteratura è vasta: un bilancio recente si può vedere in La papauté contemporaine (XIXe-XXe siècles) Il papato contemporaneo (secoliXIX-XX), éd. par J.-P. Delville, M. Jacov, Louvain-la-Neuve, Leuven, Città del Vaticano 2009.
16 Sui cappellani ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] par S. Grégoire le Grand, in Revue liturgique et monastique, XIX (1933-34). Conclusione in ogni caso sicura è che il testo liturgico in uso nella Chiesa di Roma nel IV e V secolo e anche a precedenti consuetudini o regole monastiche orientali (di ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...