La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] Roma 1967, pp. 8-35; A.A. Amadio, I mosaici di S. Costanza: disegni, incisioni e documenti dal XV al XIXsecolo, Roma 1986 (Xenia. Quaderni, 17); D.J. Stanley, Santa Costanza: History, Archaeology, Function, Patronage and Dating, in Arte medievale, n ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] e vitalizio (1848-1922), il Mulino, Bologna 1993.
A.G. Manca, W. Brauneder (a cura di), L’istituzione parlamentare nel XIXsecolo. Una prospettiva comparata, il Mulino, Bologna 2000.
A.G. Manca, L. Lacché (a cura di), Parlamento e costituzione nei ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] Vietnam.
La conseguenza, per quanto riguarda l'oggetto e lo scopo di questo articolo, è che il termine ‛militarismo', nato nel XIXsecolo, e tutto ciò ch'esso implica, non è più atto a descrivere la situazione attuale. Il pericolo di ciò che Toynbee ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] su una proposta politica enormemente innovativa si proiettano valori e simboli molto ben radicati nella mentalità diffusa all’inizio del XIXsecolo. Chiunque, infatti, capisce subito di cosa si parla se si dice che la nazione è una «famiglia» e che ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] 1961, p. 498.
15 Cfr. A. Gambasin, Religiosa magnificenza e plebi in Sicilia nel XIXsecolo, Roma 1979; A. Sindoni, Chiesa e società in Sicilia e nel Mezzogiorno: secoli XVII-XX, Reggio Calabria 1984; P. Borzomati, Chiesa e società meridionale. Dalla ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] della nobiltà nepotistica, relativamente chiusa a causa della frequente endogamia, i Borghese assunsero un ruolo guida fino al XIXsecolo avanzato. Qualora si cerchi su questa base di comprendere l'importanza del nepotismo nel pontificato di P., si ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] 1974, p. 31; Magnarelli 2008). L’interesse storico di quel peccato sta nel fatto che fu commesso, a partire dal XIXsecolo, sempre più in forma collettiva, connotando gruppi oltre che singole persone. L’accesso alla politica moderna – un insieme di ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] Italia ▭ Costantino e l’era costantiniana fra modernisti radicali e semplici novatori
Preparata già nell’ultimo trentennio del XIXsecolo, la crisi modernista esplose in maniera acuta nel corso del pontificato di Pio X. La contesa fra i protagonisti ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] in Occidente. Dopo la ‛festa della libertà' si è improvvisamente avvertita la minaccia di un ritorno dei fantasmi del XIXsecolo, vale a dire dei conflitti nazionali e dell'intolleranza verso le minoranze; si è addirittura detto che all'orizzonte ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] della tolleranza religiosa erano state tradizionalmente impostate, soprattutto negli interventi magisteriali della seconda metà del XIXsecolo. La ‘scuola’ tragica della guerra e l’esperienza della partecipazione ai movimenti resistenziali, che aveva ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...