DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] Giorgio. Studio di Henry Harrisse esaminato dal socio C. Desimoni, ibid., XIX (1887), 3, p. 161; rec. a G. Bigoni, Per la commerciale davanti all'Ufficio di Gazaria in Genova nella seconda metà del secolo XIV, in Studi storici, XI (1902), I, pp. 443 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] ", come lo chiama il Sanuto, tra la fine del secolo ed il primo quindicennio del Cinquecento egli concentra nelle sue chiamato Raimondo); M. Sanuto, I Diarii, Venezia 11879-1993, I-XVII. XIX, XXXV-XXXVI, ad Indices (tenendo conto che il C. vi compare ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] data a noi sconosciuta, a Barletta dove, nel secondo decennio del secolo, il nonno del D., Giovanni, esercitava la mercatura. Il Vesper, in Quellen und Forsch. aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XIX (1927), pp. 320 s., 325; Id., Der Sturz ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] , Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma dal secolo XI fino ai giorninostri, X, Roma 1877, p. 15 ); Id., Aspetti e momenti della vita economica di Roma e del Lazioneisecoli XVIII e XIX, Roma 1965, pp. 184, 189, 194, 197, 200, 279 (p. 196 ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] e accentratore che conservò in pratica per più di un secolo, fino alla metà dell'Ottocento.
Tornato in Piemonte nell'aprile Accad. d. scienze di Torino, classe di scienze morali..., s. 2, XIX (1861), 2, pp. 1-105; Torino, Biblioteca Reale, A. Manno, ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] Como, Archivio del Museo del Risorgimento Giuseppe Garibaldi, cart. XIX – C., n. 12; Bergamo, Biblioteca Angelo Maj, Massarani, I, Roma 1891, pp. 87-106); R. Bonfadini, Mezzo secolo di patriottismo. Saggi storici, III, Milano 1887, pp. 368 s.; V. ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] vicende politiche, oltre che economiche, nel secolo XIV. Dedito fin da giovanissimo all' G. Sercambi, Croniche, a cura di S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIX-XXI, Roma 1892-93, I, pp. 261, 279; II, pp. 271 s., 277; III, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] Mediolanensium historia, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., XIX, 1, Mediolani 1731, col. 32; C. Morbio, Codice visconteo- al governo e alla descrizione della città e campagna di Milano ne' secoli bassi, VI,Milano 1857, pp. 117, 120; F. Calvi, ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] lite nella quale fu chiamato a intervenire il papa Giovanni XIX nel 1026. Non possiamo dire se questo personaggio appartenesse la sua presenza risulta ancora nel sesto decennio del secolo ben radicata nel territorio. Le pertinenze da lui controllate ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] del Nicotera. Da allora, e fino alla XIX legislatura (1895-97), il G. sarebbe sempre ., Uomini di Calabria: Bruno Chimirri, B. G., Roma 1938; D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, I, Milano 1942, pp. 76 s. e passim; Carteggio C ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...