BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] costituisce sostanzialmente il canone cattolico, in cui, dal sec. XVI, i libri non riconosciuti come canonici dagli Ebrei - e poi e anzi da taluno attribuita ad un autore greco del IV secolo - è quella con cui le illustrazioni concordano. Più antico ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] . Fouilloux, I movimenti di riforma nel pensiero cattolico dal XIX al XX secolo, in I movimenti nella storia del cristianesimo, cit., pp. 659-676. della fede. La Chiesa di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, Milano 2007.
67 G. Filoramo, La chiesa e le ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] ma già quasi dissolte dopo la metà del secolo.
I rapporti con Roma rimasero difficili. Nel luglio 23-98; G. Buschbell, Reformation und Inquisition in Italien um die Mitte des XVI. Jahrhunderts, Paderborn 1910, ad ind.; G. Drei, La politica di Pio IV ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] Viris) gli studiosi dovranno rifare a fatica lungo due secoli la strada che egli aveva già fatto. I testi umanistici P. Banduri, in Hist. Acad. d. Inscriptions et Belles-Lettres, XVI(1751), pp. 348-355; Io. Alb. Fabricius, Bibliographia antiquaria, ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] liberale’ d’Oltralpe, dell’enciclica Mirari vos di Gregorio XVI, del 1832). Ma, dalla libertà di coscienza, la Tuttavia, la crisi della società liberale della fine del secolo e la sfida portata dal socialismo agli ordinamenti costituiti, tra ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] e politica segnata da un regime che, nel corso del secolo, si mostrerà sempre più sfavorevole ai giudei. Nel 321, savons-nous du Contre Porphyre d’Eusèbe?, cit.
54 Per queste leggi, si veda Cod. Theod. XVI 8,3; 8,1; 9,2; 8,6; 8,5; 9,1.
55 Oltre alla ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] pp. 83-96; S. Leydi, Cariche e poteri tra Cremona e Milano, in La città di Sofonisba. Vita urbana a Cremona tra XVI e XVII secolo, Milano 1994, pp. 39 s., 43, 49-50; M. Mazzolari-G. Rigoni Savioli, La condizione femminile, ibid., p. 101; Marc'Antonio ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] a una conciliazione. Elettori diLeone XII eGregorio XVI, i cardinali zelanti si rafforzarono durante il lungo ed allungò le maglie della sua rete fino all’ultimo decennio del secolo, quando diversi fattori, su cui in questa sede non è possibile ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] metà dell’XI o alla prima metà del XII secolo e in numerose altre Vite di quest’epoca.
1-49, pp. 243-271.
71 Malal., Chron. XIV 16,21-24, p. 282.
72 Malal., Chron. XVI 13,80-83, p. 328.
73 Malal., Chron. XVII 16,25-30, p. 347.
74 Malal., Chron ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] G 4.936, cc. 352va-353ra; brano in Salvadori - Federici, XVI, p. 479 e in Panella, 1990, pp. 187 s.) dedicato ad pp. 1-149; Id., Note di biografia domenicana tra XIII e XIV secolo, in Archivum fratrum praedicatorum, LIV (1984), pp. 231-280; Id., Dal ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...