CANISTRIS, Opicino de
Hans Jürgen Becker
Fino a tempi recenti quasi nulla si sapeva della vita e dell'importanza del Canistris. Soltanto dopo il 1927, quando F. Gianani poteva identificarlo con l'autore [...] Vaticana,1, Città del Vaticano 1944, pp. 95-98;G. Mercati, Note per la storia di alcune biblioteche romane nei secoliXVI-XIX, Città del Vaticano 1952, pp. 114;E. Castelnuovo, Un pittore italiano alla corte di Avignone. Matteo Giovannetti e la ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] nome di Innocenzo VIII.
Probabilmente nell'ottavo decennio del secolo il G. aveva preso in mano le redini della fazione due diarii inediti relativi ai fatti dell'Aquila dal sec. XIII al sec. XVI…, Sulmona 1904, pp. 65-67, 94; E. Carusi, Dispacci e ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] egli sarebbe stato di nobile nascita e prete secolare. Che non ebbe nobili natali è attestato dal Notice et extraits du manuscrit Q 19 (XVIe s.) de Strängnäs, in Studia Latina Stockholmiensia, XVI (1968), pp. 8-10, e da G. Tournoy, pp. 55 s.
Nei ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] avverrà, con una severa riforma, alla metà del secolo.
Fin dal momento della sua apertura, il 10 , p. 268; X, ibid. 1883, pp. 66 s., 74; XI, ibid. 1884, pp. 776, 845; XVI, ibid. 1887, pp. 30, 153, 359 s.; XVII, ibid., 1887, p. 276; XIX, ibid., 1887, p ...
Leggi Tutto
Frati minori
MMaria Pia Alberzoni
Fin dal terzo decennio del sec. XIII i Frati minori furono coinvolti nello scontro tra Federico II e Gregorio IX; quest'ultimo, infatti, dall'autunno 1220 come cardinale [...] D. Fonseca, Federico II e le istituzioni francescane della Sicilia, in Francescanesimo e cultura in Sicilia (secoli XIII-XVI), Palermo 1987, pp. 1-9.
D. Berg, Staufische Herrschaftsideologie und Mendikantenspiritualität. Studien zum Verhältnis Kaiser ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] significato traslato), l'estensione fino al VI secolo (più precisamente fino al 568, anno La Rassegna nazionale, 10dic. 1892, pp. 471-492; J. Bernardi, V. D., in L'Ateneo veneto, XVI (1892), 2, pp. 232-35; F. Lasinio, V. D., in Atti d. R. Acc. della ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] 11 dic. 1713 fece la professione solenne, conservando il suo nome secolare. Quindi fu inviato a Roma, in S. Pietro in Vincoli . 202; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1953, pp. 20, 198, 204, 207, 255, 452, 1036; XVI, 2, ibid. 1954, p. 4; F. ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] , Dall'anabattismo al socinianesimo nel Cinquecento veneto, Padova 1967, p. 47; Id., Anabattismo e antitrinitarismo in Italia nel XVIsecolo, Padova 1969, pp. 107 s.; S. Cavazza, Libri in volgare e propaganda eterodossa: Venezia 1543-1547, in Libri ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] copie gli pervennero alle mani" (Cicogna, 1827, p. 83). Il testo edito dal M. ebbe grande fortuna. Stampato più volte nel XVIsecolo, fu proposto ancora nel 1750 a cura di G. Catalani.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato, Deliberazioni ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] non veneto di Brescia fra il XV e il XVIII secolo.
Anche a Brescia il D. badò più all'aumento e prelato venez. del Cinquecento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XVI (1962), 1, p. 83; F. Russo, Storia della diocesi di Cassano alJonio ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...