GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] a buon diritto fra le opere in cui erano espresse istanze innovative tipiche della scrittura teatrale della prima metà del XVIsecolo, forse su diretta influenza degli scrittori di teatro presenti a Roma, con i quali il G. avrebbe potuto avere dei ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] 73; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Città del Vaticano 1945, adind.; F. Nicolini, Un grande educatore " agli "Inquieti" (1650-1714), in Quaderni storici, XVI (1981), pp. 903, 907; V. Ferrone, Scienza ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] Maestro delle Canzoni, in Rivista d'arte, XXXII (1957), pp. 3-37; Id., Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVIsecolo, Firenze 1962, pp. 237 s.; F. Zeri, Italian primitives at Messer Wildenstein, in The Burlington Magazine, CVII (1965), p. 252 ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] accettata e discussa dai filosofi aristotelici, dal tredicesimo secolo sino alla sua epoca, il C. rivendicò G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei secc. XV e XVI, Lucca 1900, pp. 30 s., 38 s.; F. Borsetti, Historia almi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] General de Simancas. Papeles de Estado: Milan y Saboya (siglos XVI y XVII), a cura di R. Magdaleno, Valladolid 1960, ad 1890, pp. 56-64; G. Claretta, Dell'Ordine Mauriziano nel primo secolo della sua ricostruzione…, Torino 1890, pp. 59 s., 71; R. ...
Leggi Tutto
PALUZZI, Caterina
Alessia Lirosi
PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] non ebbe successo. La causa fu riaperta a metà del XIX secolo e di nuovo non proseguì. Venne ripresa nel 1912 e si arrestò e testi delle riforme cattoliche in Europa e nelle Americhe (secc. XVI-XXI), a cura di R. Librandi, Firenze, in corso di ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Fioramonte
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] , Fondo D'Arco, n. 218: C. D'Arco, Delle famiglie mantovane (ms.), V, p. 205; Carteggio inedito d'artisti dei secc. XIV, XV, XVI, pubblicato ed illustrato con documenti pure inediti, a cura di G. Gaye, II, 1500-1557, Firenze 1840, pp. 67 s.; A. Luzio ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] alle famiglie Gallarati e Scotti, Milano 1897, tav. XVI; L. Marchetti, Il decennio di resistenza, in . Raponi, Nuove forme di presenza culturale nella società lombarda di fine secolo: le congregazioni religiose e la genesi del Leone XIII, in Boll ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] venne segnalata nel Giornale de’ letterati (XVI, 1716).
L’altro scritto apologetico per Tipaldo, Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII, e de’ contemporanei compilata da letterati italiani di ogni provincia ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giuseppe
Franco Nardi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1777 dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte.
Formatosi nel locale seminario e completati gli studi presso il collegio Cicognini [...] ancorata al passato e avversa alle novità del secolo.
L'obiettivo che perseguì attraverso la ricerca .: G. Cappelletti, Le chiese d'Italia dalla loro origine sino ai giorni nostri, XVI, Venezia 1862, pp. 514 s.; G. Catoni - S. Fineschi, L'Archivio ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...