GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] des Mittelalters, IV, 2, coll. 1533 s.; Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, Edit 16. Censimento delle edizioni italiane del XVIsecolo (sito internet http://edit16.iccu.sbn.it). ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] - discende tutta da una perduta legenda antiqua cui sembrano direttamente rifarsi le successive testimonianze, distribuite tra XIV e XVIsecolo. Il culto riservato a L. dovette avviarsi con i riti delle esequie analogamente a quanto, nello stesso ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] sulla Chiesa ambrosiana, X, Milano 1981, ad ind.; E. Cattaneo, Cataloghi e biografie dei vescovi di Milano dalle origini al XVIsecolo, Milano 1982, pp. 121 s.; M. Ronzani, Vescovi, capitoli e strategie famigliari nell'Italia comunale, in La Chiesa e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] che egli sia l'autore di una Isagoge in Galenum, conservata in manoscritto a Rouen e pubblicata nel corso del XVIsecolo (cfr. anche Nortier, p. 234).
Opere: Iohannicius, Isagoge in Galenum: Rouen, Biblioth. munic., ms. 978 (XIV sec.); In hoc ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] 1980, p. 224; L. Paolini, La laurea medievale, in L'Università a Bologna. Personaggi, momenti e luoghi dalle origini al XVIsecolo, a cura di O. Capitani, Bologna 1987, pp. 141, 144 s.; C. Dolcini, Pepo, Irnerio, Graziano. Alle origini dello "Studium ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] 57-59; S. Fodale, I vescovi in Sicilia durante lo scisma d'Occidente, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVIsecolo. Atti del VII Convegno di storia della Chiesa in Italia, Brescia… 1987, a cura di G. De Sandre Gasparini et al., II ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVIsecolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] ebbe scarsi risultati. Fu figura emblematica del trapasso politico e culturale avvenuto in Italia nella seconda metà del sec: XVI e dell'incapacità di saper comprendere i mutamenti dei tempi.
Opere: De auspicata salute, [Venezia] s.d.; Oratio ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] , In figura di scacchi. Spazi di tardogotiche, in Passare il tempo. La letteratura del gioco e dell'intrattenimento dal XII al XVIsecolo. Atti del Convegno, Pienza… 1991, I, Roma 1993, pp. 91-103; A. Scolari, La scacchiera specchio del mondo. Il ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] 180 manoscritti italiani, greci e latini (fra cui un prezioso Sallustio); 32 codici arabi di gran pregio, datati dal 986 al XVIsecolo (Amari).
I libri erano "descritti in un volume in folio che contiene il catalogo di essi" (atto di Donazione della ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] di Sisto V (1585-1590), Bologna 1984, p. 280; N. Pellegrino, Nascita di una "burocrazia": il cardinale nella trattatistica del XVIsecolo, in "Familia" del principe e famiglia aristocratica, a cura di C. Mozzarelli, II, Roma 1988, pp. 646-651; M ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...