GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] 1986, p. 393; O Verdi, Da ufficiali capitolini a commissari apostolici: i maestri delle strade e degliedifici a Roma tra XIII e XVIsecolo, in Il Campidoglio e Sisto V, a cura di L. Spezzaferro - M.E. Tittoni, Roma 1991, p. 57; F. Cantatore, Tre ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] i discendenti, fino a divenire il cognome de Portiis o de' Porzi, registrato negli atti notarili del Comune nel XVIsecolo.
Lippo seppe trarre guadagno dall'economia, fiorente nella terra di Colle, legata alla produzione della carta; aveva mercato a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] considerarsi come testimonianza delle istanze del profetismo che tra la seconda metà del XV e la prima metà del XVIsecolo, in varie forme, animò in particolare i territori dell'Italia centrosettentrionale, più che per il suo valore di testimonianza ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] , in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, XXXVII(1968), p. 297;Id., Anabattismo e antitrinitarismo in Italia nel XVIsecolo. Nuove ricerche storiche, Padova 1969, pp. 156-159, 165-171, 181-189, 241-300 e passim; D. Caccamo, Eretici italiani ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] monastero di S. Lucia e come tale fu effigiata nelle volte dell'infermeria del monastero da un frescante della fine del XVIsecolo.
Sotto la L. la comunità di S. Lucia crebbe assai lentamente, mentre sotto l'abbadessato di Margherita (1441-49) vi fu ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] ; oppure che il titolo episcopale nella recognitio del documento del 1° febbr. 915, pervenutoci solo in una copia del XVIsecolo, sia un'interpolazione del copista e che, dunque, occorra posticipare la nomina al 916.
Numerose sono le donazioni di ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] come del resto le città vicine.
All'inizio del XIII secolo F. era dunque uno dei religiosi più ascoltati della sua IX, ma il suo culto si sviluppò solo a partire dal XVIsecolo, inizialmente a Pavia, in concomitanza con la redazione della sua vita ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Girolamo
Roberta Monica Ridolfi
Originario di Capugnano (ora Porretta Terme), nell'Appennino bolognese, il G. prese l'abito dell'Ordine dei domenicani nel convento di S. Domenico a Bologna. [...] modo particolare per la sua attività di correttore ed editore di testi sacri e profani. La maggior parte degli espurgatori del XVIsecolo che svolsero l'ingrato e faticoso lavoro di censura dei testi furono anonimi; invece il G., firmando le opere da ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] , pp. 7-25; G.G. Merlo, Nel nome di san Francesco. Storia dei frati Minori e del francescanesimo sino agli inizi del XVIsecolo, Padova 2003, pp. 105, 117, 139, 151-153; M.P. Alberzoni, Leone da Perego: stategie parentali e diffusione della presenza ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] . Varanini, Signoria cittadina, vescovi e diocesi nel Veneto: l'esempio scaligero, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVIsecolo..., Roma 1990, 11, pp. 879, 886; C. Eubel, Hierarchia catholica medii aevi, I, Monasterii 1913, p. 554. ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...