FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] Mecenatismo e pittura nella Mantova dei Gonzaga Nevers, in Paragone, XXXIX (1988), 459-463, pp. 82 s.; Disegni genovesi dal XVI al XVIII secolo (catal.), a cura di M. Newcome Schleier, Firenze 1989, pp. 83-90; V. Belloni, D. F. (1589-1669) nel quarto ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] Diego de Zuñiga, che alla fine del XVIsecolo aveva affermato "esser più conforme alla , Processo a Galileo, Verona 1960, pp. 74 ss.; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, II, Città di Castello 1960, pp. 68, 159, 298; L. Geymonat, Galileo ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] . Diariorum, actorum, epistolarum, tractatuum, nova collectio, I-II, IX-XI, Friburgi Brisgoviae 1901-2001, ad vocem; Nunziature d’Italia. SecoliXVI-XVII, Nunziature di Venezia, a cura di F. Gaeta, Roma, I, 1958; II, 1960; V, 1967; VI, 1967; ibid ...
Leggi Tutto
BENAMOZEGH, Elia
Renzo De Felice
Nacque a Livorno, dove trascorse tutta la sua vita, il 24 apr. 1823 da Abraham e da Clara Curiat, ebrei marocchini stabilitisi da vari anni nella città toscana. La famiglia [...] personalità ebraiche italiane del XIX e del XX secolo, il suo pensiero ebbe, nel clima assimilazionista B., Morale juive et morale chrétienne, Firenze 5685 - 1925, pp. I-XVI; Y. Colombo, E. B. nel Pensiero filosofico contemporaneo, in Rass. mensile ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] pontificum (Anonymus Zwetlensis) composta sul finire del XII secolo nella diocesi di Salisburgo.
Come il suo predecessore Giovanni H. Zimmermann, Ibid., Script. rer. Germanicarum, Nova series, XVI, ibid. 1994, p. 322 s.; Anonymus Zwetlensis, Historia ...
Leggi Tutto
BRUNI, Bruno
Salvatore Bono
Nacque il 7 nov. 1590, molto probabilmente a Civitella del Tronto, dal dottore in legge Brunamonte - che fu podestà di Macerata, di San Severino, di Cingoli e di Matelica [...] 'architetto e il muratore, una antica chiesa, costruita nel secolo XV dalla imperatrice Elena, e la dedicò alla Madonna. la Bibliotheca Missionum, a cura di R. Streit e J. Dindinger, XVI, Freiburg 1952, pp. 110 s., che cita analiticamente i documenti ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] studi alla poesia italiana, in particolare alla poesia del sec. XVI che in seguito, invece, disprezzerà. Il 31 genn. 1719 XIV, pp. 373-378; G. Moschini, Della letteratura veneziana del secolo XVIII fino a' nostri giorni, Venezia 1806, II, pp. 183 ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Girolamo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Girolamo. – Nacque a Roma il 21 maggio 1545, secondo figlio maschio di Pamphilio e di Orazia Mattei.
Il nome di battesimo lasciava intravedere un destino [...] che si presentava davanti a Pamphili era uno tra i più frequentati di quelli che, a cavallo tra il XVI e il XVII secolo, conducevano al cardinalato e le cui pietre miliari erano costituite dalle competenze giuridiche e da un buon cursus honorum ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Egidius, Egydius, Zilius)
Olivier Guyotjeannin
Non si hanno notizie sicure sulle origini familiari di E., vescovo di Modena (1194/ 1195-1207) e poi arcivescovo di Ravenna (1207-1208). Gli autori [...] Script., 2 ed., XV, 4, a cura di T. Casini, p. 4; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de' secoli di mezzo, II, Venezia 1802, n. 92; Innocentii III… regestorum libri XVI, in Migne, Patr. lat., CCXIV, col. 546; CCXV, coll. 21, 696, 1140, 1212; A. Tarlazzi ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Iacopo
Renato Giusti
Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] -35)e Vincenzo De Vit. Ricordi biografici (ibid., s. 4, XVI [1892], pp. 232-235). Per l'interesse autobiografico si ricorda anche Per la storia della cultura in Italia nella seconda metà del secolo decimonono. VI. G. Brognoligo, La cultura veneta, in ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...