FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] - ma non solo - a partire dagli anni Ottanta del secolo precedente, e queste del 1603, che in alcuni punti sembrano validity of a label, in Journ. of the Warburg and Courtauld Inst., XVI (1953), pp. 306-308; Id., I Carracci e la teoria artistica, ...
Leggi Tutto
BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] morto forse poco dopo il 1693 o tra la fine del secolo XVII e i primi anni del XVIII.
Il B. viene considerato pp. 298 s.; G. Radiciotti, L'arte musicale in Tivoli nei secc. XVI, XVII e XVIII, Tivoli 1907, p. 38; L. Fausti, La Cappella musicale ...
Leggi Tutto
CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] III-IV, Napoli 1881-82, ad Indices;B. Croce, Iteatri di Napoli. Secoli XV-XVIII, Napoli 1891, pp. 371 ss., 435 s., 506; C. storico-bibl. sulle opere di P. C. Guglielmi, in Riv. mus. ital., XVI (1916), pp. 785 ss.; F. Schlitzer in Enc. d. Spett., III ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] corte granducale medicea: G.M. P. e Martino Bitti, in Chigiana, XVI (1959), pp. 79-85; N. Steeble Miller, The Venetian operas of centenario del Duomo di Firenze, III: «Cantate Domino»: musica nei secoli per il Duomo di Firenze, a cura di P. Gargiulo ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] ind.; L. Busi, Il padre G.B. Martini, musicista-letterato del secolo XVIII, Bologna 1891, pp. 225-232 e passim; R. Lustig, U. Rolandi, Oratorii stampati a Firenze dal 1690 al 1725, ibid., XVI (1939), pp. 33, 35; Biblioteca del Convento di S. Francesco ...
Leggi Tutto
LAMBARDI
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] Santa dell'Annunziata diNapoli, in Fonti d'archivio per la storia della musica e dello spettacolo a Napoli tra XVI e XVIII secolo, a cura di P. Maione, Napoli 2001, pp. 52, 55, 69; Répertoire international des sources musicales, Einzeldrucke vor 1800 ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] in diverse città italiane tra il 1581 e la fine del secolo. Dopo aver trascorso un periodo a Roma, si trasferì a (1928), p. 73 (per Scipione); N. Pelicelli, Musicisti in Parma nei secc. XV-XVI, in Note d'archivio, IX (1932), pp. 51, 54, 121 s. (per ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] , L'età della Repubblica veneta (1404-1797), Vicenza 1990, pp. 165 s., 170 s.; O. Mischiati, Bibliografia delle opere pubblicate a stampa dai musicisti veronesi nei secoliXVI-XVIII, Roma 1993, pp. 117-124; V. Bolcato, L. L. e la musica a Vicenza nei ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] 295, 323; G. Barblan, Il teatro musicale in Milano nei secoli XVII e XVIII, in Storia di Milano, XII, Milano 1959, 976-993; Id., La musica strumentale e cameristica a Milano nel '700, ibid., XVI, ibid. 1962, pp. 626-660; C. Sartori, G.B. Sammartini e ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] Tablica obiecana świętemu Stanisławowi, in P. Poźniak, Polska pieśń wielogłosowa XVI i początku XVII wieku, Kraków 2004, pp. 191 s.); 9 Asprilia Pacellego (Il madrigale spirituale in Polonia nel secolo XVII: composizioni di A. P.), in Muzyka, ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...