Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] 'idea stessa di nazione ebbe origine nell'Inghilterra del XVII secolo, e da lì venne poi introdotta in Francia da filosofi changes as causes of acute conflict, in " International security", 1991, XVI, 2, pp.76-116.
Homer-Dixon, T.F., Environmental ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] pp. 40-41.
26 G.B. Perenzoni, Un innamorato di Chopin. Romanzo del secolo scorso, Alba 1940, pp. 17-18.
27 I.M. Vigo, Cristina, cit 1990, pp. 114-119.
103 Si legge d’un fiato Benedetto XVI, La musica. Un’arte famiglia al Logos, Città del Vaticano 2009 ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] 'ora in poi verrà detto a proposito della liturgia nel nostro secolo.
3. Liturgia e storia
Allo studio di ciò che la esercitava un ruolo nella sua evoluzione. I protestanti del sec. XVI avevano criticato questo stato di cose. La riforma cattolica, ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] . VIII) e altri, databili al sec. IX o ai secoli successivi, contenenti la molto più diffusa Instructio V (inc.: "O 100-110;C. Mohrmann, The Earliest Continental Irish Latin, in Vigiliae christianae, XVI (1962), pp. 216-230; D. D. C. Pochin Mould, St ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] sofferente, dai terrori di questo e di ogni altro secolo.
Più, molto più ancora che della fiducia nella Provvidenza S. de Sismondi, Histoire des républiques italiennes du moyen âge, XVI, Paris 1826, p. 418.
6 Citiamo normalmente la seconda edizione ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] seguito al motu proprio Summorum Pontificum, Benedetto XVI il 7 luglio 2007 ha disposto la questo dato di fatto emerge la constatazione che nell’arco di un secolo e mezzo è avvenuto un passaggio epocale, da considerarsi non come rottura ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] della croce” (Gal 5, 11). La centralità della croce nel pensiero paolino, in La croce. Iconografia e interpretazione (secoli I-inizio XVI), Atti del Convegno internazionale di studi (Napoli 6-11 dicembre 1999), a cura di B. Ulianich, U. Parente ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] padre di tutti». E inoltre Giovanni Calabria, che all’inizio del secolo dà vita a Verona alla Piccola casa della Divina Provvidenza, in vita sociale»50.
All’inizio del secolo XXI, il pontificato di Benedetto XVI si apre nel primato della carità. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Celio e la riconsiderazione del "tempio degli idoli" nella Roma di Niccolò V, in Roma, centro ideale della cultura dell'Antico nei secoli XV e XVI. Da Martino V al Sacco di Roma. 1417-1527, a cura di S. Danesi Squarzina, Milano 1989, pp. 269-79; Ch ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] siècle, Paris 1984; C. Pancino, Il bambino e l’acqua sporca: storia dell’assistenza al parto dalle mammane alle ostetriche (secoliXVI-XIX), Milano 1984; A. Prosperi, Dare l’anima. Storia di un infanticidio, Torino 2005.
40 F. Jacob, La logique du ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...