Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] e un suo satellite ecc.) i quali si attraggano reciprocamente secondo la leggedi Newton (➔ gravitazione). È stato risolto per la prima volta da al Sole orbite ellittiche di cui il Sole occupa un fuoco (1a e 2a leggediKeplero). Il problema è ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] attrazioni. Queste seconde forze, dette perturbazioni planetarie, sono molto piccole ma bastano tuttavia a spiegare le irregolarità che alterano i moti dei pianeti e che impediscono loro di soddisfare rigorosamente alle leggidiKeplero.
Risale a ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] espresso per la prima volta nel modello generale del mondo secondo Laplace. Esso è stato suggerito dagli straordinari successi della meccanica che per secoli è sembrata veramente universale.
Le leggidiKeplero sono ben lungi dall'essere esatte; la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] visivo. Per lo sviluppo di questa seconda tradizione è stata decisiva l ustorie e a formulare correttamente la legge della rifrazione. Analogamente ispirato dall'Ottica Theories of vision from Al-Kindi to Kepler, Chicago, University of Chicago Press, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] di particelle cariche: poiché nessun sistema di particelle cariche interagenti attraverso la leggedi righe andavano secondo Z, e di luce fioca".
Bohr è il Tolomeo di questo strano, nuovo mondo: "Un giorno o l'altro potrebbero manifestarsi il Keplero ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] velocità, costituisce la formulazione delle due celebri leggidiKepler: (1) i pianeti percorrono orbite ellittiche 9:16, una relazione inversa al quadrato. Pitagora quindi, secondo Newton, applicò il principio ai movimenti dei pianeti: paragonando i ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] e della distruzione ciclica dei mondi, secondoleggi puramente meccaniche: moti inclinati di caduta verso il basso (clinamen e all'astronomia, poco prima che G. Galilei e G. Keplero fondassero la nuova meccanica e fisica celeste. Al centro dell' ...
Leggi Tutto
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....