Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] 900 m e che divide il settore occidentale da quello orientale delgolfo. Il primo comprende l’area tra le coste calabro-lucane e futuro conflitto arabo-israeliano.
Dopo la Secondaguerra mondiale i paesi arabi del M. (con l’eccezione della Palestina ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] su un’insenatura della costa tirrenica, nella parte più interna delgolfo omonimo. Dalle alture più orientali dei Campi Flegrei deborda verso il acquedotti, incremento del porto e delle industrie).
Durante la Secondaguerra mondiale la città ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] al-Ghawr dagli Arabi). La pianura costiera a N delGolfo di Haifa è larga 7-10 km; orlata sia la guerradel 1956 sia quella del 1967 (➔ arabo-israeliane, guerre). Per contro la città di Gaza. Secondo stime del Ministero della salute, l'assedio totale ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] 2350 km2, con una lunghezza di circa 110 km tra il Golfo di Oristano e quello di Cagliari. Altre pianure di minore estensione, del Partito sardo d’azione che esprimeva le aspirazioni ‘sardiste’ di autonomia e decentramento. Dopo la Secondaguerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] 2648 m), incombenti sul Golfo di Biscaglia; a NE ed E i rilievi del Sistema Iberico (Sierra del Moncayo, 2313 m), che l’unità spagnola.
Nella seconda metà del 15° sec., alla morte di Enrico IV (1474), scoppiò una nuova guerra civile in Castiglia fra ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] soprattutto foreste miste e di latifoglie. Lungo le coste delGolfodel Messico si estendono formazioni a mangrovia.
La fauna dei Canada diventa indipendente nell’ambito del Commonwealth (1931).
1939-1945 La Secondaguerra mondiale isola l’A. Latina ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] risente dell’azione termoregolatrice dell’oceano e del riscaldamento dovuto alla Corrente delGolfo: l’escursione termica annua non è Cavour, prologo alla secondaguerra d’indipendenza italiana (1859).
1861: proclamazione del Regno d’Italia. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] circoscrizione dell’Alaska, poi ceduta agli USA; dal vertice delGolfo d’Alaska (Monti Sant’Elia), il confine segue il alternatisi alla guida del paese fin dal 1867. La Secondaguerra mondiale diede un impulso allo sviluppo industriale del Canada (che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] del Mare Arabico e delGolfodel Bengala, è fortemente asimmetrico per la disposizione del rilievo e l’inclinazione generale del tavolato del la guerra con il Pakistan per l’indipendenza deldel 1989 l’INC (I) subì una secca sconfitta, la seconda ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] è la Piana di Gela, che si estende lungo il litorale dell’omonimo golfo tra Licata e Scoglitti.
La S., per la sua posizione geografica, gode della repressione del fenomeno criminale della mafia, si riproposero alla fine della Secondaguerra mondiale, ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...