(arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione [...] una vera catena marginale lungo la costa delGolfo di Oman. Fra la montagna e ottomana e vi rimase sino alla Prima guerra mondiale. L’insurrezione antiturca, scoppiata emiro del Neged, Stato wahhabita dell’A. centrale sorto nella seconda metà del 18 ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] denominata così dal colore dei terreni arenacei, che si estende dal Golfo di Trieste al Quarnaro; l’I. rossa (a SO della della Secondaguerra mondiale diede occasione alla Iugoslavia di rivendicare tutta l’Istria. Con il trattato di pace del 1947, ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] centri: Calamata, nel Golfo di Messenia, Corinto, Sparta.
La regione amministrativa del P. (15.490 trovò depauperata e indebolita.
Dopo la guerradel P. e la vittoria su Atene Etoli, Spartani e Macedoni della seconda metà del 3° sec. si inserirono i ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti delGolfo di Finlandia, presso la foce deltizia del fiume Neva (emissario del 1703, mentre la Russia era in guerra contro la Svezia (1700-21), venne ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] Golfo di C.). Ha clima mite, con scarse piogge. Gravemente danneggiata dall’eruzione etnea del 1669 e distrutta nel 1693 da un terremoto, fu riedificata nel 18° sec. secondo conclusasi in Aspromonte. Durante la secondaguerra mondiale, dopo lo sbarco ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Iran (8.895.947 ab. nel 2017), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla [...] vide le trasformazioni più profonde nella seconda metà del 19° sec., con palazzi, ampie iraniana, che collega la città con i porti delGolfo Persico a SO, con il Mar Caspio a una contemporanea entrata in guerra; Stalin inoltre riconfermò che l ...
Leggi Tutto
Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il [...] fino al periodo anteriore all’ultima guerra mondiale, in corrispondenza dell’espansione produttiva a valle della confluenza con la Vara, il Golfo della S., con i rilievi appenninici che lo un costante decremento nella seconda metà del 20° sec., cui ...
Leggi Tutto
(gr. Κῶς) Isola della Grecia (282 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Egeo, la maggiore, dopo Rodi, del Dodecaneso (Sporadi Meridionali), prospiciente le coste dell’Asia Minore. Ha un’ossatura di rocce scistose [...] guerra libica. Divenuta possedimento italiano come parte integrante del Dodecanneso, dopo la Secondaguerra , notevoli esempi di architettura militare dei Cavalieri Ospedalieri (1309-1522).
Golfo di C. Ampia e lunga insenatura tra l’isola di C. ...
Leggi Tutto
(fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio [...] in genere a notevole distanza dal loro paese: sardine, tonno (golfo di Guascogna, Marocco, Spagna), merluzzo (Terranova, Islanda).
La dei realisti vandeani contro la Rivoluzione del 1789. Durante la Secondaguerra mondiale i Tedeschi la occuparono e ...
Leggi Tutto
Regione storica della Libia, ampia non più di 30.000 km2, corrispondente al tozzo aggetto peninsulare che sporge nel Mediterraneo tra la Gran Sirte e il Golfo di Bomba. Il nome si è progressivamente esteso [...] a se stesso. Fu così che nella seconda metà del 19° sec. poté fermarvisi il dominio senussita, che contrastò l’occupazione italiana della Libia (1911-42). Teatro di alterne vicende belliche nella Secondaguerra mondiale, la C. fu totalmente sgombrata ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...