Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] sostegno alle truppe franchiste nella Guerra civile spagnola, l’Italia entrò nella secondaguerra mondiale disponendo di circa 3200 missioni degli anni 1990 (GuerradelGolfo, missioni NATO in Bosnia e in Kosovo).
Sul finire del 20° secolo il mutato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna delGolfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] periodo di recessione negli anni immediatamente successivi alla guerradelGolfo. Tuttavia, già alla metà degli anni 1990 ricchi giacimenti di idrocarburi consentì dopo la Secondaguerra mondiale una crescita accelerata dell’economia, accompagnata ...
Leggi Tutto
Storia
Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] composto di italiani, variò di forza a seconda delle necessità militari. Ha partecipato attivamente, dal 1946, alle operazioni in Indocina, contro il FLN in Algeria, in Ciad, a Beirut, in Iraq nella guerradelGolfo e dal 1992 è anche impegnata nelle ...
Leggi Tutto
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva [...] la città, dopo il conflitto con l’Iran, la guerradelGolfo e quella contro Ṣaddām Ḥusain, ha interrotto gran parte . 12°); varie tombe del sec. 13°. Del 14° sec. sono la madrasa al-Mirjanyya e il caravanserraglio. Nella seconda metà del 20° sec. la ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] acquisti di terre da parte ebraica. Durante la Secondaguerra mondiale la situazione restò di fatto congelata.
Dopo cambio l’apertura delgolfo di Aqaba.
La ‘guerra dei Sei giorni’ (giugno 1967) segnò una cesura nella storia del paese. Il passaggio ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] Ravi, Chenab, Jhelum), la seconda è la regione rivierasca del basso corso del fiume. Sono aree di latitudine metà del totale. Intensa è l’emigrazione, soprattutto verso i paesi delGolfo Persico e l’Europa. L’invasione sovietica, la guerra civile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] sorge Adana, sul Golfo di Alessandretta, sfociano i Secondaguerra mondiale, solo nel febbraio 1945 la Turchia dichiarò guerra soprattutto a una serie di compositori nati nel corso del primo decennio del 20° sec. e formatisi soprattutto a Parigi e ...
Leggi Tutto
Sigla di Organization of the Petroleum Exporting Countries, organizzazione dei paesi esportatori di petrolio istituita nel settembre 1960 a Baghdad con la partecipazione di 5 paesi membri (Arabia Saudita, [...] al barile con lo scoppio della guerra Iran-Iraq (1980) e la conseguente interrotta dalla crisi delGolfo (1990), dovuta all’occupazione del Kuwait da parte prezzo e di perdite rilevanti. Nel corso della seconda metà degli anni 1990 e dei primi 2000, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] fino al Capo Bon, dove si apre la profonda insenatura delGolfo di Tunisi, è orlata da brevi pianure alluvionali, con nata nel 1946. Teatro di guerra nel 1942-43, nel giugno 1943 mentre si è attestata come seconda forza politica Nidaa Tounes (21 ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] degli oleodotti dall'Iraq e dal Golfo Persico, hanno importanti raffinerie di nel paese durante la secondaguerra mondiale. La vita politica U., confermati da una dichiarazione comune dei due Presidenti del 25 marzo 1959 e riaffermati con la firma, al ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...