L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] dello stesso millennio a Ebla. Il secondo tipo di abitazioni con la corte preposta Rashap (dio degli inferi e della guerra), B2 (forse per il culto dei le strutture più monumentali dell'archeologia delGolfo Persico; non stupisce dunque che nell ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] identificabile con l'isoletta Bomba di fronte al golfo omonimo fra Derna e Tobruk) e si 1928. Delle scoperte immediatamente precedenti la secondaguerra mondiale una prima notizia è stata data in: Guida della Libia, del TCI, Milano 1937; Arch. Anz., ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] frontiere di guerra degli stati delgolfo di Alessandretta, faceva da approdo per il dominio templare. L'accordo del 1152 tra il Maestro del (una al centro e due verso le estremità) e una seconda linea in cui da una cortina spessa m 12 torri larghe ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] di prendere possesso nella zona delgolfo di Augusta; 5) di cui una, la seconda, viene completamente occultata durante la seconda metà del IV sec. a. C . Accanto alla città il santuario sopravvive fino alla guerra servile (Diod., xxxvi, 7, i).
Bibl ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] greca in Italia a S, e nel golfo di Marsiglia a N. Contro questo pericolo periodo susseguente alla vittoria nelle guerre persiane, che segnò l'inizio tomba varia da luogo a luogo, a seconda della natura del terreno: se esso è compatto (tufaceo o ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] iranico (la strada carovaniera Ecbatana-Golfo Persico e la "via della seta campo di lavoro per i prigionieri di guerra romani; divenuta in seguito uno dei centri del particolare.
Il secondo periodo va dal primo terzo del sec. IV alla fine del ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] notevole delgolfo era secondo momento fu pavimentata con ciottoli in tutta la sua larghezza, seppellendo le crepidini.
2) Zona del Porto dei Leoni. Il Porto dei Leoni era il porto principale della città, che ospitava anche la marina da guerra ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] E e N-O le sponde del Mar Caspio e del Mar Nero e a S il Golfo Persico, dal preistorico ambiente di stato, non fu che nella seconda metà del XIV sec., quando gli Hittiti secoli e mezzo fu un periodo di guerre senza tregua. Una giovane virile nazione ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] testimoniano alcuni stanziamenti nel Golfo di Taranto) dall’età presentava, alla fine della secondaguerra punica, estenuata, immiserita: 5 (1953), pp. 187-209.
A. Maiuri, Una metopa del tempio del Foro Triangolare a Pompei, in PP, 10 (1955), pp. 50 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] prime fasi (II-I sec. a.C.) secondo una pianta prestabilita. La città era suddivisa in di guerra, è anche un luogo di potere: guerra e nei riti che accompagnavano il gioco sulla Costa delGolfo di Messico. Alcuni terreni erano stati concepiti ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...