MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] desideri del figlio, che mostrò assai presto le proprie inclinazioni per la seconda. (Alaska) e a un insediamento sul golfo di San Giorgio (Patagonia).
Al ritorno, M. y d. José de Bustamante y Guerra desde 1789 á 1794, Madrid 1885; in seguito ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] stretto di Galevo e Mansinam nel golfo di Dorey nella costa settentrionale; del Consiglio e ministro degli Affari Esteri, e da Cesare Bonelli, ministro della Guerra spinsero fino a Moka e, toccata una seconda volta Aden il 29 genn. 1880 ripresero la ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] le navi cristiane si diressero verso il golfo di Suda (a Creta), dove porto di Civitavecchia. L'abbandono della guerra all'inizio dell'autunno fu molto criticato seconda spedizione, a fine estate dello stesso 1646, investì in pieno i possessi del ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] l'apertura delsecondo canale televisivo il 4 nov. 1964), ambientato nella prima guerra mondiale.
Nel e realismo, Bari 1959, pp. 181-86; G. Debenedetti, D. e il golfo mistico, in Intermezzo, Milano 1962, pp. 190-200; P. Ragionieri Sergi, Breve ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] guerra contro Venezia. Fu solo grazie all'immediato intervento del G. indica come Bander-Congo, sul Golfo Persico, salpò alla volta dell'India, particolarmente la lettera di un padre gesuita, secondo alcuni D. Parrenin, pubblicata a Parigi nel ...
Leggi Tutto
CHIODO, Agostino
Piero Visani
Nato a Savona il 16 apr. 1791 da Vincenzo e Anna Maria Tagliafico, intraprese studi matematici e nel 1808 era aiutante del genio a La Spezia, addetto alla stesura dei piani [...] garbò molto a G. Dabormida, da poco nominato ministro della Guerra, ma il re aveva designato il C. perché riteneva che, di seconda linea, indebolendo così l'esercito combattente e riempiendo le retrovie dì sfaccendati.
Nei primi giorni del marzo 1849 ...
Leggi Tutto
Conquistatore (Trujillo, Estremadura, 1475 circa - Lima 1541). Il suo nome è indissolubilmente legato al ricordo di una delle imprese più temerarie delle conquiste spagnole in America. Determinato a conquistare [...] a spedizioni nel Golfo di Darién (1508) e nel Mare del Sud (1513); del bottino, il consenso del governatore P. Dávila, P. diede inizio alla seconda spedizione. Toccata la foce del giurisdizione, diede inizio alla guerra tra i due conquistadores. ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] del generale Clarke (divenuto ministro della Guerra) a Neuwiller (Alsazia) può essere messo in relazione con l'ipotesi del Becker secondo . C. Dahl, con il quale dipinse studi all'aria aperta nel golfo di Napoli (G. J. Kern, K. Blechen, Berlin 1911, p ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] e poco mancò che non si trasformassero in inseguiti. Anzi, secondo la testimonianza di Tiberio Carafa, l'E. si portò a capitale. All'alba, una squadra da guerra si presentò nel golfo; per il tramite del console inglese, il capitano pose alcune ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] "i diritti veneziani nel Golfo", contrassegnarono l'azione diplomatica che del successore Francesco da Molin - di cui fu anche uno dei 41 elettori - e il 27 gennaio il Senato, nel quadro di una vasta azione diplomatica per ottenere aiuto nella guerra ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...