Città della Francia settentrionale (49.661 ab. nel 2006), sulla costa della Manica, nella parte più interna delgolfo omonimo, nel dipartimento di Ille-et-Vilaine, alla foce del fiume Rance, 65 km a NO [...] dei Sette anni, nel 1758. Nella Secondaguerra mondiale fu incendiata e quasi totalmente distrutta dai Tedeschi. Ricostruita dopo la guerra, la nuova città fu inaugurata nel 1956.
Il Golfo di S. si apre fra la penisola del Cotentin a E e l’altopiano ...
Leggi Tutto
(russo Tallin, già Revel´; ted. Reval) Città capitale dell’Estonia (437.027 ab. nel 2018), posta sulla riva meridionale delGolfo di Finlandia, quasi di fronte a Helsinki, in un seno ben riparato, anche [...] del legno. È dotata di un attivo porto, commerciale e peschereccio, ampliato e potenziato nella seconda dalla Svezia alla Russia nel 1721, rimase fino all’indipendenza estone sede del governatore dell’Estonia. Nel 1790 vi fu conclusa la pace (pace di ...
Leggi Tutto
San Sebastián (basco Donostia) Città della Spagna settentrionale (184.248 ab. nel 2008), capoluogo della provincia di Guipúzcoa nella Comunità autonoma del Paese Basco. È situata presso la foce del fiume [...] la Spagna, è anche attivo centro industriale (industrie alimentari, chimiche, elettriche, meccaniche, del vetro).
Ricordata dal 1014, S. ottenne privilegi e franchige nella seconda metà del 12° sec. da Sancio VI di Navarra. Nel 1247 contribuì con le ...
Leggi Tutto
Comune e porto della prov. di Siracusa (109,3 km2 con 33.957 ab. nel 2007). Al 1949 risale la raffineria, primo nucleo del ‘polo’ petrolchimico in seguito esteso sulla costa meridionale delgolfo.
Storia
Fondata [...] per le saline demaniali e, a partire dal 1649, sino agli inizi del 19° sec., quale sede prescelta dall’Ordine di Malta per i propri . Presso A., nel corso della Secondaguerra mondiale, sbarcarono, nella notte del 10 luglio 1943, le forze anglo ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] di una comunità ben più vasta fuggita alla fine della Secondaguerra mondiale, si trovano soprattutto nelle città e cittadine dell'Istria , quali la disputa relativa alla sovranità sulle acque delGolfo di Pirano (accesso della Slovenia al mare), il ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] . è Oulu, anch'essa situata vicino al mare, sul Golfo di Botnia.
In effetti, la popolazione considerata urbana è meno
Storia
di Claudio Novelli
Dalla fine della Secondaguerra mondiale, al governo del paese si sono alternate coalizioni di centro- ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] su una distesa di olivi che si allargava sino alle acque delgolfo di Corinto. Al luogo si attribuì, sin da epoca del 1936, in cui riferendosi al clima politico dell'epoca che preannunciava la tragedia culminata nello scoppio della Secondaguerra ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] la secondaguerra punica e, secondo M. Caccamo Catalbiano (1998), nel caso dell'oro marziale, la produzione del medesimo
di Thomas R. Hester
Dopo essere naufragato sulla costa delgolfodel Texas nel 1528, Alvar Nuñez Cabeza de Vaca visse ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] del peso del tetradrammo da parte di Perseo durante la terza guerra Sotto i Fatimidi e in epoca successiva (a partire dalla seconda metà del X fino al XIII sec.) erano in uso parecchi delGolfo Persico. Questo farebbe pensare che i mercanti delGolfo ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] danese) e alla rettifica di essa secondo l’aumento o la diminuzione dei che conquistarono l’indipendenza con la guerradel 1775-83 e fondarono gli e sul Golfo di Guinea. L’assorbimento (1899-1902) delle repubbliche boere (➔ anglo-boera, guerra) portò ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...