Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] costa occidentale delGolfo Persico e che era affiancata da una via terrestre. La zona delGolfo Persico e del Mar Rosso il loro movimento tra la prima e la secondaguerra punica, con un forte incremento del volume degli affari durante il II sec. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] forma triangolare, con Capo Sunio a sud, il Golfo di Petali a est e il Golfo Saronico a ovest. È divisa dalla Beozia dai guerre persiane o all’inizio della guerradel Peloponneso o, più probabilmente, bisogna distinguere due fasi nella seconda delle ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] le coste, dal Gargano al Golfo di Taranto (Monte Saraceno, rapporti con Diomede, giunto in Daunia dopo la guerra di Troia. Sembra probabile, in realtà, resi impermeabili da strati di argilla. Solo dalla seconda metà del VI sec. a.C. si osserva, in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] di vita di questo complesso, molto danneggiato durante la secondaguerra mondiale, si collocano tra la fine del I sec. a.C. e il IV sec nonché frammenti di intonaco dipinto. Lungo l’arco delGolfo della Spezia, dibattuto Portus Lunae, si dislocavano ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] cinta muraria. Già all’epoca della guerra dalmata del 119-117 a.C. la città resti dell’anfiteatro. Si data alla seconda metà del II sec. d.C., forse quando trova in una posizione sul Sinus Salonitanus (Golfo di Salona) che appare suggestiva sia nella ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] solo il teatro), provato da lunghe guerre: l’ultimo episodio bellico era la famosa tomba a camera della seconda metà del I sec. d.C Paris 1994, pp. 391-96.
K. Freitag, Der Golf von Korinth. Historisch-topographische Untersuchungen von der Archaik bis ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] eccone la prova: quando durante questa guerra (426 a.C.) gli Ateniesi fecero tessere una rete intermedia di città tra il Golfo di Taranto e la Sicilia occidentale e ioni sono attestati in Egitto già nella seconda metà del VII secolo (Hdt., II, 152); ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] era garantito dal porto del Lechaion sul Golfo di C., subito a nord della città. Questo secondo approdo era collegato a (1995), pp. 293-306.
C. Fornis, La sociedad corintia en la guerradel Peloponeso, in Gerión 14 (1996), pp. 77-99.
A.C. Villing, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] fascia di porpora e la tromba di guerra. Plinio (Nat. hist., III, 57 nell’angolo sicuro di quello che fu un golfo di mare (sul cui lato opposto, a sempre in località Diavolino, alle pendici del colle. Alla seconda metà del VII sec. a.C. appartiene una ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] Grecia occidentale, a nord delGolfo di Patrasso; dalla fine del VI sec. a.C si parlava la lingua greca e quella illirica. Secondo lo storiografo del IV sec. a.C. Teopompo, nell’ l’ultima fase della terza guerra macedone il koinòn degli Epiroti si ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...