San Sebastián (basco Donostia) Città della Spagna settentrionale (184.248 ab. nel 2008), capoluogo della provincia di Guipúzcoa nella Comunità autonoma del Paese Basco. È situata presso la foce del fiume [...] la Spagna, è anche attivo centro industriale (industrie alimentari, chimiche, elettriche, meccaniche, del vetro).
Ricordata dal 1014, S. ottenne privilegi e franchige nella seconda metà del 12° sec. da Sancio VI di Navarra. Nel 1247 contribuì con le ...
Leggi Tutto
Comune e porto della prov. di Siracusa (109,3 km2 con 33.957 ab. nel 2007). Al 1949 risale la raffineria, primo nucleo del ‘polo’ petrolchimico in seguito esteso sulla costa meridionale delgolfo.
Storia
Fondata [...] per le saline demaniali e, a partire dal 1649, sino agli inizi del 19° sec., quale sede prescelta dall’Ordine di Malta per i propri . Presso A., nel corso della Secondaguerra mondiale, sbarcarono, nella notte del 10 luglio 1943, le forze anglo ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] conquistare la città nel corso della guerra della Valtellina e del pari fallirono le congiure, promosse
Già a partire dalla seconda metà dell'Ottocento G della storia della canzone italiana.
Golfo di G.- Vasta insenatura del Mar Ligure che si stende ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] di questa regione e le vicende delle aree ad essa adiacenti: Golfo, Sahara, Corno d'Africa, Caucaso, Asia centrale ex sovietica a nella Secondaguerra mondiale, e infine a provocare il crollo del comunismo nel mondo al termine della guerra fredda. ...
Leggi Tutto
Mentre la prima guerra a.-israeliana, del 1948-49, consentì allo stato d'Israele di allargare la parte del territorio palestinese assegnatagli dall'assemblea dell'ONU con la risoluzione del 30 novembre [...] con Gerusalemme (di cui occupò la metà), la secondaguerra - la "guerra di Suez" -, dell'ottobre 1956, lasciò immutato, nel golfo di Aqaba e nel porto israeliano di Eilath. Le due decisioni non significavano necessariamente volontà del governo ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] degli oleodotti dall'Iraq e dal Golfo Persico, hanno importanti raffinerie di nel paese durante la secondaguerra mondiale. La vita politica U., confermati da una dichiarazione comune dei due Presidenti del 25 marzo 1959 e riaffermati con la firma, al ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] preparavano in Occidente il nuovo edificio del dominio dell'Adriatico, quel privilegio del governo delGolfo, da nessuno conferito, ma guerra con il Turco, in una campagna non del tutto infelice, a quasi totale beneficio dell'Austria, subì un secondo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] notevolmente la mappa geopolitica del mondo. Il bipolarismo, che dopo la secondaguerra mondiale ha caratterizzato per quarant situazione internazionale già percorsa − dal Medio Oriente al Golfo Arabico, al Corno d'Africa equatoriale, all'America ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] furono aggravate dall'aumento del prezzo del petrolio, conseguente alla crisi nel Golfo arabico, e nell'ottobre soldati del Paese-traghetto") narra gli sforzi compiuti per creare un esercito democratico negli ultimi anni della secondaguerra ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] del Mar Rosso e delGolfo di Aden, che funzionano da caldaie, la presenza del m. si calcola a 172 mc. al secondo.
Per i due grandi fiumi del versante dell'Oceano Indiano, il Giuba e l -Ferfer e varie camionabili di guerra riattate. Per la rete somala ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...