Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] di prendere possesso nella zona delgolfo di Augusta; 5) di cui una, la seconda, viene completamente occultata durante la seconda metà del IV sec. a. C . Accanto alla città il santuario sopravvive fino alla guerra servile (Diod., xxxvi, 7, i).
Bibl ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] cui, anche negli anni più duri della Guerra fredda, la Dc non ha dato vita in linea con il disegno di fondo della seconda generazione e che trovò ancora una volta che si esprimeva nella cosiddetta Corrente delGolfo: l’accordo tra Craxi, Andreotti ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] madre Elena sulla costa meridionale delgolfo di Nicomedia10, sembrerebbe che la scelta del sito, fronteggiante la neonata il palazzo del Sessorium35. Gli scavi seguiti ai lavori di restauro compiuti al termine della Secondaguerra mondiale hanno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] alla Baia di Fundy e dalla Nuova Scozia al Golfodel San Lorenzo. Nel secondo libro, l'autore presenta uno studio della storia del De re metallica di Agricola effettuata da Schall; queste tecniche avrebbero potuto rivelarsi molto utili nella guerra ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] al confine, sulla riva meridionale delgolfo di Taranto, tra la Lucania Giustiniano, ma anche la moglie sposata in seconde nozze, e questa era Matasunta, la di opportunità e con gli usi di guerradel tempo.
B. fu innegabilmente figura di grande ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] guerra di Shabur II è condotta contro gli arabi che invadono l’Iraq: il sovrano reagisce procedendo con una flotta lungo la costa orientale delGolfo pp. 85-91.
68 S. McDonough, A Second Constantine? The Sasanian King Yazdgard in Christian History and ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfodel Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] (morto nel 1949), rimase direttore generale dei Cantieri riuniti dell'Adriatico, e fu creato cavaliere del lavoro nel 1938. Nella secondaguerra mondiale, dopo l'armistizio italiano, si adoperò per salvaguardare i Cantieri ed il porto triestino da ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] i luoghi in cui il mare forma dei golfi e quelli dove l’Oceano circonda l’orbe e si vede il luogo in cui era la casa del sacerdote Caifa, e vi è ancora la colonna dove ha secondato il disegno, tanto più che tu inizi le imprese di guerra dal ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] parte dei preparativi politici della guerra anche la lettera che il
"Arrivò Giovanni Andrea nel golfo de la Speza, dove Chiourmes et galères dans la seconde moitié du XVIe siècle, in Il Mediterraneo nella seconda metà del '500 alla luce di Lepanto ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] delGolfo. Ma il problema non è tanto quello del finanziamento guerra contro Firenze, gli ottomani attaccarono Otranto, un lembo strategicamente significativo del e Provincia nel triennio 1997-1998-1999, Secondo rapporto 1999, Torino 1999) e da due ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...