GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] cui i vescovi delNord Italia ebbero una parte rilevante, agiva in una situazione di grave crisi. La guerra, ancorché breve mesi dopo G. era a Roma, ma se ne ignora la ragione. Secondo Liutprando (p. 15) egli aveva saputo della morte di Carlo III, e ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] comunicazione tra il Guangdong e le province delNord. La malattia e la sopravvenuta morte allontanò a causa del fatto che la Cina dei Ming era in guerra con il Giappone i loro suoni in alfabeto latino. Una seconda categoria, la più vasta, annovera i ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] guerra contro Pisa. Tenne inoltre informati i Fiorentini sul viaggio dell'imperatore Carlo IV a Roma nel corso della sua seconda discesa in Italia del stesso tempo il C. possedeva beni lontani al norddel fiume Brenta, alcuni dei quali facevano parte ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] Curia. Si conserva il testo di una seconda lettera del nuovo papa a C., scritta il 13 guerra francoinglese. C. tornò immediatamente indietro per raggiungere Luigi VI che si era diretto verso Nord. Con il re C. fu probabilmente a Parigi ai primi del ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] 'era temuto, certo subito dopo la seconda lettera del giugno 592 di Gregorio I a Maurizio e di qui puntò nuovamente verso nord. Vennero così riconquistate Sutri, Bomarzo, tempo della conquista o ad azioni di guerra, e rientravano, comunque, nei loro ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] , secondo cui le importazioni di grano avrebbero danneggiato le produzioni del Mezzogiorno. Durante la guerra svolse , Milano 1984; Elitismo e democrazia nella cultura politica delNord-America (Stati Uniti, Canada, Messico), Milano 1989. ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] cui dipendono tali connessioni. In secondo luogo vi fu la constatazione che il ritardo tra l’Europa e il Nord America, alla fine degli urbanistica (nel 1948 divenne membro del Consiglio direttivo).
Durante la secondaguerra mondiale, l’attività di ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] offesi dal Poliziano. All'inizio delsecondo anno di corso, nell'ottobre o con l'esercito francese in ritirata verso il Nord nel 1495, il L. seguì comunque i Nel marzo 1521, però, era ricominciata la guerra nel Milanese, e Francesco I, preso da ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] del 1941 orientò il PCT (similmente a quanto stava facendo il PCF) sulla linea della ‘guerra imperialista’, secondo 1881-1939, Roma 2008; S. Rossetti, Antifasciste italiane nel Nord Africa francese: tra politica e appartenenze multiple, in Lontane ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] potenze delNord alcuni seconda volta da Costantinopoli, nell'estate del 1686, dopo che i collegati avevano liberato Buda.
Questa autorità del B. fu anche riconosciuta ufficialmente dall'imperatore, che nominò il nunzio membro del Consiglio di guerra ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...