MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] in cui trattava prevalentemente di temi socioeconomici, mentre un secondo, più meditato e ampio, Der Aufstieg des Faschismus guerra, dal fine di riportare ordine, condiviso dai ceti intermedi urbani, dagli agrari del Sud e dal grande capitale delNord ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] matematica e in calcolo delle probabilità, il secondo in scienze corporative) e nel 1936 si ancor più intensamente nei primi anni della guerra, Taviani – confrontandosi con religiosi, dell’Organizzazione del trattato dell’Atlantico delNord, OTAN) e ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] a Brissembourg il 29 giugno e una seconda il giorno dopo a Cognac. Il viaggio del nuovo nunzio trascorse però, a causa della guerra, ancora oltre un anno. Dalla metà di marzo il G. fu in viaggio al seguito del re e arrivò fino nell'Italia delNord ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] che tuttavia non intervenne, anche perché impegnato nella guerra contro l'Aragonese. Agli inizi del conflitto, quando ancora il capitano generale, Alvise Loredan, non era partito da Venezia, il C., secondo il Sabellico e il Giustinian, fu inviato nel ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] del marito, anch’egli di famiglia di provenienza marchigiana), maestra elementare di origine pesarese.
In seconda 1937 al 1939 e, dopo la guerra, nel 1948 (altri viaggi sono libertà ed emancipazione, sugli itinerari delNord, il Belgio, Bruxelles, la ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] francesi e italiani con quelli delnord, e fatto uno studio Strack, Einleitung, p. 86 e n. 1). La seconda parte (I, pp. 173-372 e II, pp. 1 morale di quello, che abbian nociuto nel fisico la guerra, e la peste che l'hanno accompagnata... Le ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] Olandesi, ma ora i nuovi aggravi causati dalla secondaguerra di Mantova sconsigliavano ulteriori sacrifici finanziari, per cui quasi tre anni trascorsi a Creta e i sei nell'Europa delNord; perciò, dopo esser stato ancora una volta, per breve tempo ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] Alexander Trippel, suo agente di collegamento con collezionisti delNord Europa.
Seguendo la consuetudine dell’epoca, si 1778-80), in parte andate perse nei bombardamenti della secondaguerra mondiale; realizzò la statua colossale di S. Margherita ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] romana, viaggiò a lungo con la moglie nell'Europa delNord.
Visitò Göteborg, Amburgo, Stoccolma e sul finire dell' . 140).
Gli anni che precedettero e seguirono l'inizio della secondaguerra mondiale furono per il L. anni di riflessione e di silenzio ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] nel Cimino – ricevette dal padre le bozze delsecondo volume di Liriche: la raccolta, comprensiva , Insonnia, Cortile, Piove, Partenza, Nord, Scampagnata, Pozza (n. 14, 15 natura (31 luglio), Zona di guerra, Sonno, Acquazzone (settembre-ottobre), ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...