FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] peninsulare più vulnerabile alla recessione del 1907.
Del tutto diversa la situazione a Nord degli Appennini. Qui la tendenza dovette subire una stasi forzata negli anni della secondaguerra mondiale, che cominciò quando il creatore della società ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] d’Altavilla re di Sicilia, presso il quale, secondo il citato encomio, in ogni caso si trovava già genovese invertì allora la rotta verso Nord e si divise presso le isole o su operazioni della flotta durante la guerradel 1194, e il solo soggiorno a ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] 1895), sindaco di Venezia negli anni 1880-89.
Fonti e Bibl.: Una parte cospicua del ricco archivio familiare Serego è andato distrutto nel corso della secondaguerra mondiale; per un parziale recupero G.M. Varanini, Archivi ritrovati. Documenti della ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] nel 1951 e, a causa della rinuncia di Giovanni, il fratello maggiore divenuto – dopo il servizio nella secondaguerra mondiale e la successiva partecipazione alla Resistenza – un militante della sinistra più radicale, si trovò destinato al ruolo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] necessaria prudenza. Avviò dunque pericolose imprese tanto a Nord, quanto a Sud: da una parte entrò , che si trovava in guerra con il marchese di Spoleto sua morte senza commenti; secondo la polemica versione del mordace vescovo di Cremona ( ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] da loro.
Nella seconda metà del 1931 era esplosa la . 1943 la RAS fu gestita per il Nord dal M. e per il Centrosud da Frigessi Salerno 1984, p. 38; G. Piluso, Finanza ed economia di guerra: la Bastogi (1937-1947), in Storia in Lombardia, 1993, n. ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] a Torino, l’Accademia Reale (di cui frequentò il secondo ‘appartamento’ nel biennio 1732-33, quello che dava accesso Austria e Francia in opposizione alle monarchie delNord che avevano alimentato e vinto la guerra dei Sette anni). Perrone auspicava l ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] nord, accettando le reiterate offerte del marchese del Monferrato i Visconti. Ma quando nel 1373 la guerra entrò nella sua fase acuta, il B Professione, Siena e le compagnie di ventura nella seconda metà del secolo XIV, Civitanova Marche 1898, pp. 24 ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] secondaguerra mondiale. Profondamente segnato dalla perdita, oltre che deldel governo Parri, presentatosi, dopo la Liberazione, come espressione del "vento delnord", che il G. volle ribattezzare sul suo settimanale "rutto delnord".
La caduta del ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] fu aperta personalmente da G. nella seconda metà di ottobre del 1626: fu il suo ultimo viaggio lungo cinque religiosi ripresero la via delNord e, nel 1642, fondarono n. 14, pp. 127-170; S. Giner Guerri, S. José de Calasanz maestro y fundador. Nueva ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...