PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] la seconda e terza parte del suo Manifesto per un liberalismo cattolico (in Gazzetta delNord, 14 Papafava, in Lucangelo Bracci Testasecca nel ricordo degli amici e nel suo diario di guerra, Roma 1957, pp. 3-16; L. Lazzarini, N. Papafava, in Studia ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] e con tratti differenti nell'Italia delNord, e ha profondamente inciso nella cultura - otto sonetti - varia a seconda dei giorni i piaceri che vengono Uguccione della Faggiola; "Così faceste voi o guerra o pace" lamenta le discordie e l' ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] «signore generale de la guerra di mare» e alla sua temporanea sostituzione, nell’esercizio del potere podestarile, col figlio seconda metà del XIII secolo si accrebbe la presenza di veneziani nelle cariche istituzionali dei comuni del Centro-Nord ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] ’imbocco della Valle di Non, a nord di Trento, nel cui territorio, nel (1849-1931), gran maestro del Sovrano Ordine di Malta.
Il secondo elemento di collegamento tra i più borghese.
Allo spartiacque della Grande Guerra, defunti i figli ‘italiani’ di ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] di Vaulruz, pare si fosse stabilita a norddel Lemano.
Come suo nonno, che era di aiuti in favore del Basso Vallese, che i Vallesani occupavano sin dalla guerra, con il duca di . non fosse estraneo, forse, un secondo fine politico.
Fonti e Bibl.: I ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] passione civile nell'opera di salvataggio del patrimonio artistico nazionale. Durante la secondaguerra mondiale, si assunse la responsabilità di in pensione perché si era rifiutato di seguire al Nord il governo della Repubblica sociale italiana - i ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] del confino sino al febbraio del 1944 per «cattiva condotta».
Nel luglio del 1939 – poco prima dello scoppio della secondaguerra o il 18 agosto, uno sciopero generale. Nei centri industriali delNord, e in particolare a Torino e Milano, però, gli ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] in 21 ediz. corretta a Milano nel '49; la seconda a Torino, presso Einaudi, nel '42); nel primo guerra è finita e sono cominciati gli intrighi, i compromessi, la cattiva politica. Allora gli scatta dentro, bruciante, inarrestabile, il "vento delNord ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] 1856-1857), secondo cui Ugo Poncarale del Comune in due atti del luglio 1107 e dell’agosto 1127, prese parte al contingente bresciano che soccorse Milano nella guerra J. König, Il «popolo» dell’Italia delNord nel XIII secolo, Appendice II, Il comune ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] fu inviato, per ordine del ministro della Guerra piemontese, M qualità di varie classi. Tutta la seconda parte del libro era dedicata ai . Cafagna, E. F. Parroci e contadini nell'alto Milanese, Il Nord nella storia d'Italia, Bari 1962, pp. 86-101; M. ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...