L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] è affidata a un Dipartimento governativo. Con la guerra che porterà all'indipendenza il Bangladesh e il è relativo alla ricostruzione del muro meridionale e all'edificazione di un contrafforte nell'angolo nord-est; il secondo, oltre a riparazioni ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] da Cesare nella lunga e celebre guerra (58- 51 a.C.) da Saint-Rémy) splendidi capitelli corinzi databili alla seconda metà del II sec. a.C., in cui fra invece, è leggermente avanzato verso nord rispetto alla linea del pomerio stesso (quasi come se ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] locali: in Boemia e nel bacino carpatico e nella Francia delNord. Da due tombe a carro scoperte di recente nell’area in occasione della secondaguerra punica, fanno dello scorcio del II sec. a.C. un periodo cruento; dopo 30 anni di guerre e con la ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] luce ampie testimonianze poco a nord di Brindisi. Non vanno rapporti con Diomede, giunto in Daunia dopo la guerra di Troia. Sembra probabile, in realtà, resi impermeabili da strati di argilla. Solo dalla seconda metà del VI sec. a.C. si osserva, in ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] con lo scoppio della guerradel Peloponneso, che Pericle seguito all'editto di Teodosio II, mentre, secondo una notizia di Cedreno (Comp. hist., 30 ss., 232 ss.; H. Walter, Der Meister der Nord-Heroen vom Ostfries des Parthenon, ibid., p. 173 ss.; ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] di collegamento tra le regioni del Mare delNord e Roma, da dove si nel V secolo e i Longobardi nella seconda metà del VI giunsero in Italia proprio lungo la , i Veneziani svilupparono la marina da guerra, con la diffusione della galera e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] il rio San Bartolomeo a est e il torrente San Pietro a nord. A Diano Marina già nel 1950 in località Prato Fiorito, poco vita di questo complesso, molto danneggiato durante la secondaguerra mondiale, si collocano tra la fine del I sec. a.C. e il IV ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] dalle trasformazioni della cinta muraria. Già all’epoca della guerra dalmata del 119-117 a.C. la città era fornita di un conservati sono, all’angolo nord-ovest della Città Vecchia, i resti dell’anfiteatro. Si data alla seconda metà del II sec. d.C ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] del continente, attraverso Cydamus (Ghadames), scendeva al mare. Con Leptis ed Oea costituì nell'impero marittimo di Cartagine la regione degli Emporia, che, tra la seconda e la terza guerra quello che sorge all'angolo nord-occidentale di questa, tra ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] . Cesare nel corso della guerra gallica aveva compiuto nella grande Bath, dotato appunto di una vasca circolare. A nord di questo si trova il King’s Bath, un di Mildenhall (piccola città del Suffolk), databili nella seconda metà del IV sec. d.C ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...