L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] guerra punica (205 a.C.), la distruzione della città, che venne punita dal cartaginese Magone per aver ospitato, all’inizio del conflitto, le navi romane nel proprio porto. Dopo il sacco cartaginese dell’oppidum, secondonorddel Po. Atti del ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] 15 ha ca.), a nord Corchiano (10 ha ca partire dal secondo quarto del IV sec del capoluogo nel 241 a.C., con il massacro di 15.000 abitanti, la confisca di beni e saccheggi (Zonar., VIII, 18), attestata anche da una corazza iscritta, spoglia di guerra ...
Leggi Tutto
TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] pianta con cortile centrale tipica delle città nord-siriane; l'ingresso, di circa 4 del tell era occupata da un palazzo con l'asse parallelo al corso del fiume, datato tra la seconda metà del con scene di caccia, di guerra e di udienza; quello ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda
Terence Barry
L’irlanda
Nonostante le sue ridotte dimensioni, l’Irlanda è estremamente ricca [...] Medioevo, anche nei difficili anni della seconda metà del XIV secolo. Una grande lacuna nella ricerca archeologica riguarda molte città minori di epoca anglo-normanna, soprattutto quelle situate nelle aree gaeliche delNord e dell’Ovest; le indagini ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] del procuratore imperiale della più occidentale delle due province. Grazie ai buoni uffici di un suo cittadino, che aveva partecipato alla guerra replica di un tipo della seconda metà del V sec. a. C., Etienne, Le quartier nord-est de Volubilis, ...
Leggi Tutto
BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] di ricerca a tutta l'Europa e in piccola misura anche al Nord Africa e all'Asia. Nel 1910 furono acquistati gli scheletri paleolitici di fino alla fine della secondaguerra mondiale la più grande raccolta preistorica del mondo. (Nel 1930 comprendeva ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium
Giulia Rocco
Lavinium
Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] forse in concomitanza con la fine delle guerre latine. Sono attestati dalle fonti i ovali e tombe a fossa e nell’area nord-orientale del sito e nella necropoli a ovest, dove e di produzione locale); alla seconda, tra la seconda metà del VI e il III sec ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii
Paola Moscati
Falerii
Principale centro del territorio falisco, oggi noto con il nome di Civita Castellana, sull’altopiano situato tra i Monti Cimini e il [...] Nel 241 a.C., al termine della prima guerra punica, F. subì sei giorni di assedio, Novi.
F. occupava il pianoro tufaceo limitato a nord dal Rio Maggiore, a sud dal Rio Filetto figure rosse, che ha inizio nel secondo decennio del IV sec. a.C. e che ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani
Luca Cerchiai
I campani
La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] evidente in occasione della prima e secondaguerra sannitica (343- 304 a.C.), è registrata, forse già alla fine del V sec. a.C., dallo (abitato di Montedoro) nella pianura costiera a norddel Sele.
Durante l’età del Ferro (IX - metà dell’VIII sec. a ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Corea
Sarah Milledge Nelson
La storia delle ricerche archeologiche nella penisola coreana può essere divisa in tre fasi. La prima riguarda il periodo coloniale [...] del Neolitico.
L'archeologia nella corea delnord
Negli anni Cinquanta e Sessanta nella Corea delNorddel Bronzo sono definite patriarcali.
L'archeologia nella corea del sud
Nominato direttore del Museo Nazionale di Seul dopo la secondaguerra ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...