VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] , col. 543).Ai piedi del versante norddel colle su cui si ergeva S del palazzo di Cansignorio (od. prefettura), compiuto nel 1364, con episodi tratti dalla Guerra Avanzi nel rinnovamento della pittura padana delsecondo Trecento, Bologna 1992; E. ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] dove sorgeva il monastero di San Vicente della seconda metà dell'8° secolo. Fruela I ( parte distrutte da incendi durante la guerra civile del 1936 e più tardi ricostruite. cantabrica asturiana e i paesi delNord Atlantico" (Fernández González, 1982a ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] rinvenuti dopo l'ultima guerra, che fu eseguito, mosaici pavimentali dell'alto Medioevo nell'Italia delNord, in Mosaici in Aquileia e nell' Kūfa (670), presentavano p. in semplici acciottolati (ḥaṣā). Secondo al-Kindī (sec. 9°; Creswell, 1989, p. 15 ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] del sec. 12°, fu eseguita la porta bronzea del duomo, forse su committenza dell'arcivescovo Ruggero (1179-1221). Fortemente danneggiata durante la secondaguerra 'alta qualità delle maestranze. Nell'absidiola nord è raffigurato l'Annuncio a Zaccaria. ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] la guerra greco-gotica (535-555), l'invasione dei Longobardi (v.) e la guerra N; l'altra, al Centro-Nord, occupata dai Longobardi di Benevento, protesi e la cultura pugliese, si verificò nella seconda metà del sec. 11°, con la conquista normanna, ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] e di Calabria, titolo che passò al secondo figlio di Ruggero Borsa, il quale mantenne Siria delNord non mancano edifici analoghi).
Parlare del mausoleo grande personaggio.
Dopo la morte del padre, Boemondo mosse guerra al fratello Ruggero Borsa e ben ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] cupola della chiesa barocca - venne ampliata secondo un impianto che ricorda quello dell'abbaziale molto rassicurante in tempo di guerra o di rivolta.Nessuna struttura delNord della Francia e con Parigi.Gli ultimi decenni del sec. 13° e i primi del ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] quanto pare e secondo la stessa testimonianza del poeta Guillaume Apollinaire, L'influenza del cubismo è innegabile. Poi, durante la guerra, una Paris 1927.
Reverdy, P., Sur le cubisme, in ‟Nord-Sud", marzo 1919.
Rosenberg, Ch., M., Cubist object ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] sulle funzioni adempiute da ciascun libero in guerra.Nel 910 la rivolta contro Alfonso III seconda metà del sec. 15°, anche se nel 1344 fu presa Algesiras, mettendo così termine alla minaccia di nuovi ritorni offensivi provenienti dall'Africa delNord ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] del Biferno, in Molise. Fonti bizantine riportano notizie sulla creazione di castra paramilitari, ma manca ancora la prova archeologica per conoscere il loro effettivo carattere.Per quanto concerne l'a. urbana, a seguito della secondaguerraNord- ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...