GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] esprimere il disprezzo nei confronti della selvaggia architettura delNord. Invece, quando si manifestò la necessità di medievale tedeschi fino alla fine della secondaguerra mondiale.Secondo il principio del conoscitore (Connaisseur) le chiese ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] , la congiura di Lagonegro e la guerradel Vespro, un lucano, Ruggero di Lauria e il 16° (De Vita, 1948).Della seconda metà del Duecento è la chiesa di S. Maria della in ambienti della Francia delNord sembrerebbe la decorazione del portale di S. Maria ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] p. 10) apre il suo consuntivo sulla vita del movimento. A Zurigo si cerca una dialettica tra arte perché sono di linea dadaista le riviste ‟Nord Sud" di P. Reverdy e ‟Sic ai nostri giorni. Già durante la secondaguerra mondiale l'‟aventure dada" (come ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] 1937, IV, p. 61). Tratti di mura duecentesche sono emersi sul lato nord di piazza S. Agostino e poco sopra all'incrocio di via Garibaldi con via bombardamenti della secondaguerra mondiale la pianta dell'edificio (fine del sec. 12°-inizi del 13°) ha ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] he is trop marchand"), Morelli riconobbe il talento eccezionale del B. e lo indirizzò a G. Frizzoni a Brera rapporti con lui). Dopo la secondaguerra mondiale si associò invece con du Centre, L'Italie du Nord. Una traduzione tedesca dell'intera serie ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] che, iniziato nella seconda metà del 9°, proseguì per tutto il 10° secolo.La guerra civile (fitna) del sec. 11° portò con absidi contrapposte - disposizione diffusa in Spagna e nell'Africa delNord - a cui si affiancano a S un'altra navata divisa ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] distrutta durante la secondaguerra mondiale, ma in seguito ricostruita, la sala delle udienze del palazzo consiste in 1034. Tra gli elementi portati alla luce dagli scavi si trovano i lati nord e sud di un chiostro a due piani di m 3530 che ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] nella seconda metà del sec. 12°, la costituzione del Comune, a capo del quale del Clain, sulla nuova cinta e rivolto verso le strade delNord, un nuovo castello, noto attraverso la miniatura del subìti nel corso delle guerre di religione, nonostante ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] variaghi, Askol'd e Dir, e riunificando le regioni russe delNord e del Sud. In effetti, malgrado non si giungesse alla creazione di del Cremlino (1475-1479).Per la costruzione della cattedrale della Dormizione (distrutta durante la secondaguerra ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] una sorta di ianua regni verso Nord, da dove era possibile controllare militarmente in coincidenza con il periodo delle grandi guerre d’Italia, la città, che nel seconda metà del sec. 13°) a quelli, anch’essi laterali, di San Martino (seconda metà del ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...