GROENLANDIA (XVII, p. 978; App. II, 1, p. 1094)
Roberto ALMAGIA
B. Ci.
La colonia danese della G., dopo essere entrata bruscamente nel circuito degli interessi strategici e delle rotte aeree internazionali [...] secondaguerra mondiale, conservò e accrebbe la sua importanza per la difesa avanzata del continente nordamericano e quale base per le rotte aeree civili settentrionali, in seguito allo scoppio della guerra polari si ritirano verso nord. La G. conta ...
Leggi Tutto
Storia (p. 674). - Dopo il 1933 l'autonomismo alsaziano fu affiancato da altre organizzazioni politiche di diretta ispirazione tedesca. Cominciò a circolare in A. una quantità strabocchevole di opuscoli, [...] Le Puy 1946.
Operazioni militari durante la secondaGuerra mondiale.
Alla metà di settembre del 1944 gli Alleati, dopo la rapida marcia a spingere nelle linee alleate due cunei minaccianti da nord e da sud Strasburgo, ma il comando alleato predispose ...
Leggi Tutto
KIEV (XX, p. 194)
Pietro MARAVIGNA
La città (846.293 ab. secondo il censimento del 1939) ha costituito, durante la secondaGuerra mondiale, un obiettivo militare di prim'ordine come capitale dell'Ucraina [...] che, sboccando dalla testa di ponte di Kremenčug doveva risalire a nord su Mirgorod. Nel vastissimo spazio così avviluppato, spazio che misurava 1800 kmq., le armate del Budennyi, poste a guardia dell'Ucraina, dovevano essere annientate.
Nell'interno ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] delle principali città, secondo le risultanze del censimento del 1953 e stime relative alla fine del 1957, è la seguente di guerra di Mao e del suo generalissimo Chu Teh segnò l'inizio di una profonda evoluzione in Manciuria e nella Cina delNord; ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] per il tungsteno, secondo per l'antimonio, terzo per il carbone; Malaysia: primo posto per lo stagno; Corea delNord: primo posto per restituita nel 1974, in seguito alla cosiddetta "guerradel kippur" scatenata dai paesi arabi; ma da cuscinetto ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Nord, membro della compagine governativa, è maturata in Parlamento la maggioranza necessaria a deliberare ulteriori cambiamenti della seconda parte della Costituzione. Oltre a modificare i poteri del Iniziative culminate nella guerra all'Irāq (marzo ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] secondo l'interpretazione quasi sicura, accenna a fatti svoltisi durante la guerra fra la Media e l'Egitto, ossia durante la spedizione di Cambise del territorî di Ṣan‛ā' e di al-Gianad (poco a nord di Ta‛izz) era sorta la dinastia dei Ya‛furidi ( ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] Storia), la Germania occupò la fascia di frontiera della Boemia e della Moravia verso nord, ovest e sud (28.193 kmq. e 3.595.000 ab.; densità del Reich.
Gli avvenimenti internazionali intanto precipitavano: lo scoppio della secondaGuerra mondiale ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] con la seconda intifāḍa (v. israele e palestina), i programmi nucleari e missilistici della Corea delNord, e la 2005 non fu un buon anno per Bush. Il trascinarsi della guerra in ̔Irāq, nonché l'inefficienza mostrata dagli organismi federali quando l ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] è costituita essenzialmente da assi che si svolgono in senso nord-sud, prevalentemente sull'altopiano. Tra le arterie più importanti cinegiornali oltre che di fiction. L'avvento del sonoro prima e la secondaguerra mondiale poi portano a uno stallo da ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...