Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] del PNL), per poi ridursi progressivamente secondo una tendenza accentuatasi con l'amministrazione Reagan.
Dalla fine della secondaguerra . Dal 1970, includendo questi paesi e la Corea delNord, i versamenti annui dell'URSS assommano in media a ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] archeologico condotto durante la prima guerra mondiale e di cui ss. Pietro e Paolo (Mango, 1962); nei timpani nord e sud le figure di Padri della Chiesa, profeti e : la prima nel 6°, la seconda compresa tra la seconda metà del 10° e l'11° secolo. ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] 3 dei deflussi naturali disponibili sono concentrati nei corsi d'acqua delnord (fiumi Sacramento, Feather, American), i 2/3 circa i fabbisogni della San Joaquin Valley. Dopo la secondaguerra mondiale lo sviluppo agricolo e industriale della regione ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] ai 2 milioni, di cui circa il 32% in Europa, il 63% nell'America delNord e il 5% in Oceania (v. ONU, 1988, pp. 241-245). Alla comune a molte delle correnti del pensiero economico e politico fino alla secondaguerra mondiale. Quando gli Italiani ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] .
Erodoto (490/480-424 ca.), nel suo racconto delle guerre persiane che opposero per venti anni (499-479) i Greci Sud, ponendola così (secondo la geometria sferica, che non teneva conto della rifrazione) leggermente a norddel cerchio delle stelle ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] ’ ha risposto alle recenti crisi in Nord Africa potremmo chiudere qui questo capitolo limitandoci estratti in zone di guerra, del legname illegalmente prodotto o Bissau, terminata nel dicembre 2010).
Il secondo problema è relativo alle risorse che i ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] indiani huaztechi, nel Messico nord-orientale (Alcorn, 1984). . Creato al termine della Secondaguerra mondiale, l'FMI è stato la Norvegia (che destina agli aiuti internazionali l'1,4 % del proprio PIL), la Danimarca (0,96%), la Svezia (0,92 ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] le riserve e aumentare la produzione. Questo portò a una guerra per la produzione e al conseguente crollo dei prezzi nel 1986 in quanto le riserve del Mare delNord, pur molto consistenti, si vanno esaurendo. Il secondo maggiore importatore è il ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] Secondaguerra mondiale a sancire un momento di svolta nella storia internazionale delle mafie, così come la Guerradel Vietnam, l’Afghanistan e le Guerre balcaniche rappresenteranno altrettante tappe fondamentali del dell’America delNord e dell’ ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] seconda, successiva alla Secondaguerra mondiale, il numero delle democrazie torna elevato (36) e la democrazia comincia ad essere esportata e accettata anche al di fuori del Le rivolte delNord Africa e del Medio Oriente nei primi mesi del 2011, dall ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...