Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] a oltre 1,8 miliardi.
In America delNord il 78% degli abitanti ha accesso a internet tre milioni di copie al giorno, il secondo si attesta sulle 400.000 copie. In testate giornalistiche, documenti segreti sulle guerre in Afghanistan e Iraq e 250 ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Secondaguerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] un quinto dell’umanità – i paesi ricchi e industrializzati delNorddel mondo – ovvero il 18% del totale, che è stimato al 2010 in 6,909 dopo la Secondaguerra mondiale. L’errore è stato quello di sottovalutare il ritmo e l’intensità del calo ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] a un simile approdo solo dopo l’esperienza devastante della Secondaguerra mondiale e dovettero ricorrere, per tentare di tradurlo in pratica rimane nel Norddel mondo. Secondo i critici della globalizzazione, mentre le imprese nel Nord riducono l’ ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] economico tra regioni delnord e del sud, non si registrano più quei movimenti di popolazione sud-nord che hanno secondaguerra mondiale, come è ben noto, l'ingresso di molti immigrati dall'Europa e, in particolare, dai paesi del blocco ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] seconda delle epoche e dei punti di vista.
Dopo l’11 settembre, George W. Bush aveva battezzato la nascita del Grande Medio Oriente, inteso come campo di battaglia primario della lunga guerra l’unità del Mali dopo la secessione delnorddel paese, ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] e nei villaggi delnord hanno raggiunto un livello inaccettabile. La sovrapposizione della guerra globale sull’estremismo non conduca di per sé ad una islamizzazione dell’Egitto secondo un rapporto di causa-effetto, visto che sotto il profilo ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] Ben Barka – che dopo la Secondaguerra mondiale si sono lanciati nell’azione politica adesso? Sicuramente, a partire dalla Guerradel Golfo del 1991, gli Stati Uniti hanno a Cuba, percorrendone la costa verso nord-ovest. Incerto se fosse approdato a ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] della sua superficie, contro il 39 delNord, ma anche contro il 5 del Centro (tab. 1).
Occorsero molti demograficamente assai meno importanti le pur tragiche perdite della secondaguerra mondiale e delle cessioni di territori conseguenti. Poi, ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] indomani della fine della guerra civile, ritenendo utile secondo dopoguerra, quando, sospinto da cause interne e internazionali, un numero consistente di indiani si è trasferito nei centri metropolitani delNord America e di vari paesi del ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] una sorta di ianua regni verso Nord, da dove era possibile controllare militarmente in coincidenza con il periodo delle grandi guerre d’Italia, la città, che nel seconda metà del sec. 13°) a quelli, anch’essi laterali, di San Martino (seconda metà del ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...