Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] in America Latina, Roma.
P. Khanna (2008) The Second World. Empires and Influence in the New Global Order, e delle zone semiaride delnord e delnord-est – delle politiche lotta all’impero statunitense e nella guerra contro la classe dominante, la ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda delNord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] già dal 1776, dopo la Secondaguerra mondiale gli Stati Uniti hanno preso il posto del Regno Unito al vertice della e il Galles, che insieme formano la Gran Bretagna, e l’Irlanda delNord. Il Regno Unito è retto dalla dinastia dei Windsor e l’attuale ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] norme relative all'età al matrimonio e alle seconde nozze dei vedovi, i tabù sessuali, la i venti anni che seguono la guerra vedono quasi ovunque (tab. I) del centro e delnord d'Europa e il suo rapido diffondersi anche nelle altre popolazioni del ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] gli stati rurali e del sud, mentre i secondi rappresentano gli stati industriali delnord-est e delle nuove tecnologie si era verificata, nella storia americana successiva alla Guerra civile del 1861-65, un grado così alto di polarizzazione ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] Birth of a New Global Order, Second Edition, New York.
E. Lupano guerra sudcoreana e il bombardamento in novembre di un’isoletta controllata da Seul). La morte di Kim Jong Il, il 17 dicembre 2011, ha complicato la partita. Il potere in Corea delNord ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] Isaf. Dal 2003 la Germania è a capo del comando regionale Isaf nel nord dell’Afghanistan e guida i Provincial Reconstruction Team Germania in Europa dopo la Secondaguerra mondiale
All’indomani della Secondaguerra mondiale l’assetto politico e ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] quando si parla di espansione della democrazia. Se la Guerra fredda ci aveva abituati a una netta dicotomia anche seconda categoria rientrerebbero il Libano, il Kuwait e l’Iraq. Proprio per queste caratteristiche i paesi del Medio Oriente e delNord ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] dalla Siria.
I Polo proseguirono il loro cammino nel nord dell’Iran fino a Saveh, scorrendo ai piedi della catena a Venezia: nel 1294 era scoppiata la secondaguerra con Genova, nel 1297-98 ci fu la serrata del Maggior Consiglio; l’8 settembre 1298 ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] e si impegnavano a non richiedere il pagamento dei danni di guerra. Nella tarda estate lo scontro con i bolognesi e con i attività della seconda Lega Lombarda (1226-1235), in Federico II e la civiltà comunale nell'Italia delNord. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] del transetto, previsto a tre navate, con tribune, sono da segnalare in particolare la cappella nord ), ampliato al tempo di Fernando da Guerra (1416-1467). Oltre alla cattedrale, tra la seconda metà del sec. 10° e gli inizi del successivo, che ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...