Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] ; a E e a O si affaccia sul Baltico e sul Mare delNord. Il territorio si presenta in forma di pianura, qua e là interrotta con il nome di Jylland meridionale. Dopo la Secondaguerra mondiale, con decreto del governo militare britannico (1946), lo S. ...
Leggi Tutto
(fr. la Manche; ingl. the Channel o English Channel) Braccio di mare, che separa la Gran Bretagna dall’Europa continentale e si estende per circa 550 km. L’apertura tra Land’s End in Cornovaglia e la Punta [...] O con l’Oceano Atlantico. L’altra apertura, che comunica con il Mare delNord, è molto più stretta, meno di 32 km la distanza fra South Foreland, proveniente da Dover. Nella prima fase della Secondaguerra mondiale non si ebbero nella M. rilevanti ...
Leggi Tutto
(lat. Numidia) Antica regione dell’Africa nord-occidentale, tra la Mauretania e il dominio di Cartagine, abitata dai Numidi; ebbe varia estensione e, nelle zone desertiche, confini mai ben definiti. Al [...] Massili con re Massinissa, che, alleato di Scipione, alla fine della secondaguerra ottenne dai Romani l’intero regno di Numidia (201 a.C.), terza guerra punica. Alla sua morte (148 a.C.) Scipione Emiliano smembrò il regno tra i figli del sovrano, ...
Leggi Tutto
(russo Akhtyrka) Città dell'Ucraina (47.216 ab., stima 2021), ubicata nel settore nord-orientale del Paese, sulle rive del fiume Vorskla (affluente di sinistra del Dnepr), nell’oblast’ di Sumy (23.834 [...] tra truppe tedesche ed esercito sovietico durante la Secondaguerra mondiale, in anni più recenti la città è Dudinskij.
Nel febbraio 2022, nel corso del violento conflitto esploso a seguito dell'invasione russa del Paese, la città è stata sottoposta ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (50.000 ab. circa), nel dipartimento delNord, 30 km a S di Lilla. Grande centro minerario, dal 1945, grazie a importanti giacimenti di carbon fossile; attivi i complessi [...] , e quindi alla Spagna. Conquistata da Luigi XIV durante la guerra di devoluzione (1667-68), fu ripresa dalle truppe anglo-imperiali religiose del tempo. Il nome è stato in seguito erroneamente ma generalmente applicato alla seconda traduzione ...
Leggi Tutto
Crișana-Maramureș Regione storica della Romania nord-occidentale, fra Transilvania e Ungheria. La Crişana corrisponde alla parte orientale della pianura dell’Alföld, solcata dal fiume Körös e dal basso [...] Il territorio del Maramureş è in gran parte coperto da boschi e solcato da tributari del fiume Tibisco secondo arbitrato di Vienna (agosto 1940) il Maramureş e parte della Crişana furono di nuovo ceduti all’Ungheria; dopo la fine della Secondaguerra ...
Leggi Tutto
Città (81.801 ab. nel 2017) capitale (dal 1952) delle Isole Salomone, situata sulla costa nord-orientale dell’ is. di Guadalcanal. Fu costruita dopo la secondaguerra mondiale, per sostituire la vecchia [...] capitale Tulagi. Porto commerciale, da cui partono collegamenti per le altre isole. È sede dell'Università del Pacifico del sud. L’aeroporto internazionale (Henderson Airport) è il più importante del paese. ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] spartizione della Palestina. - La situazione alla vigilia della secondaGuerra mondiale. - La Commissione Peel aveva presentato nel 1937 Geber o Elath, oggi Tell el-Khuleifeh sulla costa norddel golfo di ‛Aqaba, che ha rivelato un'occupazione dal ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la secondaGuerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] media del periodo 1936-39, si è portata a 3.148.000 hl. nel 1946.
Secondo l -34; 6,7‰ nel 1935-39). Dopo la guerra sia questa eccedenza (1946: 11,3‰) sia il del vallone di Doberdò, percorso dalla carrozzabile Gorizia-Trieste, fino a toccare a norddel ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] (alto Eufrate e Siria settentrionale).
Nella Babilonia del sud, el-Obeid (al‛Ubaid), 6 km diffusa in tutta la M. nord-occidentale e, verso oriente, a si dovette aspettare la ripresa dopo la secondaguerra mondiale per assistere a scavi regolari e ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...