Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] del tutto omogenea, ma vi si possono riconoscere tre subregioni. Il Kisalföld, nell’estrema parte nord periodo compreso tra le due guerre mondiali per un evidente pittura in Ungheria (1846). Nella seconda metà del secolo fu forte l’influsso della ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] alle aspettative il ritrovamento di petrolio nella sezione nord-orientale del paese e nell’area viennese, ove si è , rimase così legata a quella della Germania.
Finita la Secondaguerra mondiale, liberata dalle truppe alleate (1945), l’Austria fu ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] dopo la Secondaguerra mondiale era stato sommerso di immondizia. Fu riaperto il Teatro Massimo. Gli interventi del comune furono generale sussulto della società civile, da P. al Nord Italia, rafforzando e rivitalizzando anche il fronte movimentista. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] del sottosuolo. L’attività estrattiva prese avvio negli ultimi decenni dell’Ottocento, e trasse un decisivo impulso dalle esigenze produttive generate dalla Secondaguerra ., da nord verso sud, trasmettendo le tecniche metallurgiche. L’età del Ferro è ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] seconda metà del secolo, da un’ascesa dei gruppi liberali. L’espansione degli interessi minerari cileni verso N portò alla guerradel canti dei Quechua e degli Aymara di origine inca, nel Norddel paese, a quelli degli Indios mapuches e araukanos al ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] guerra tra G. e Carlo Emanuele II, terminata favorevolmente per G. con la mediazione di Luigi XIV (1673). Nel 1684 la città, che aveva rifiutato di disarmare la propria flotta secondo la concorrenza in particolare delNord Europa. Nel 1984 venne ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] contribuirono a innescare sia la guerradel 1956 sia quella del 1967 (➔ arabo-israeliane, guerre). Per quanto riguarda i rapporti via di collegamento nord-sud, fino all'attacco contro la città di Gaza. Secondo stime del Ministero della salute, ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] tardo Impero si cominciò a costruire anche sulla riva nord, dove comunque già dall’alto Impero esisteva, sulla del 1932.
Per l’elaborazione dei trattati di pace con Italia, Ungheria, Bulgaria, Finlandia e Romania, conclusivi della Secondaguerra ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] fondata sull’asse ionico centrato su Catania ed esteso a nord fino a Messina, punto forte della conurbazione dello Stretto, della repressione del fenomeno criminale della mafia, si riproposero alla fine della Secondaguerra mondiale, alimentando ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] il rilievo si innalza fino ai 2558 m del Monte Grintavec. Nella regione nord-occidentale si snodano i rilievi delle Alpi del realismo sociale sulla matrice modernistica, raggiungendo i risultati artistici più significativi.
Con la Secondaguerra ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...