Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] tendono allo scempiamento al Nord e alla geminazione al ) distingue gli errori di ortografia a secondadel loro peso. I più gravi sono del IX congresso dell’Associazione italiana di linguistica applicata (Pescara, 19-20 febbraio 2009), Perugia, Guerra ...
Leggi Tutto
Per variazione linguistica si intende l’importante carattere delle lingue di essere mutevoli e presentarsi sotto forme diverse nei comportamenti dei parlanti. La proprietà di un’entità di assumere diverse [...] del valore del clitico polivalente ci a tale funzione) in ➔ italiano popolare (soprattutto al Nord variabilmente realizzata come geminata (variante standard: guerra [ˈgwɛrːa]) o come semplice base all’esperienza. A secondadel valore che ogni lingua ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] in modi molto vari, anche a seconda della perizia del volgarizzatore (§ 2.3), e in Toscana soprattutto mercantile, al Nord già signorile (lo rivelano, per dal latino di partenza: «niuna sospizione di guerra né di battaglia» per nulla belli suspicio ...
Leggi Tutto
L’espressione articolazioni nasali si riferisce a un modo di articolazione (di ➔ vocali così come di ➔ consonanti) in cui, essendo il velo palatino (o palato molle) abbassato, il passaggio rinofaringale [...] 5, 6, che mostrano anche le variazioni della seconda formante al variare del luogo di articolazione.
Le nasali dell’italiano sono tre gt; bolognese [kæŋ]. A nord della linea La Spezia-Rimini lessico basico, Perugia, Guerra.
Bortolini, Umberta et al ...
Leggi Tutto
L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] regione viene ribadita, dopo la guerra greco-gotica (535-553), nord-ovest, assorbita come tutta l’alta Italia nell’orbita del [far] «fare»; ma a Piacenza [paˈgɛ] «pagare»;
(b) la seconda, in [-ˈer]: a Ferrara [pjaˈzer] «piacere»; ma a Piacenza [pjaz ...
Leggi Tutto
Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] territorio austriaco fino al termine della prima guerra mondiale, con la sola eccezione della repertorio possono variare a seconda dell’intensità del contatto, per cui è il XIV secolo situato all’estremo nord della provincia di Belluno, presentano una ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] ortodossa, la seconda quella monofisita. L fu seguita dalla guerra contro i Turchi del Daghestan, fra cui: l’avaro parlato nel distretto Gunib e nella parte settentrionale del distretto di Zakataly; i dialetti dargua (o dargva) nel Nord-Ovest del ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210)
Aldo G. Gargani
Alberto M. Mioni
Luigi Rosiello
Paolo Ramat
Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] nord, nord-ovest, ovest, nord-est, est, sud, sud-ovest, sud-est). Insomma, più le unità del sistema sono numerose (entropia), maggiore sarà la quantità d'informazione che ciascuna di esse comporta. E si avranno, a seconda come lo è Guerra e pace; non ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...