THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] 59, pp. 3-64; S. Brunel, Le manioc: un atout pour le Nord-Est Thaïlandais, in Information Géographique, 1987, pp. 5-12; Les slums de Bangkok durante la secondaguerra mondiale, la produzione riprese alla fine del conflitto caratterizzandosi ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] più vasta fuggita alla fine della Secondaguerra mondiale, si trovano soprattutto nelle dei conflitti interni, sia a causa del calo del tasso di natalità.
La capitale, Zagabria straordinariamente articolato litorale nord-orientale dell'Adriatico: ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] notevolmente la mappa geopolitica del mondo. Il bipolarismo, che dopo la secondaguerra mondiale ha caratterizzato per quarant aiuti per ridar vita all'antica Repubblica autonoma), gli Osseti delNord e gli Ingusci (dopo la rottura di questi ultimi ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Nord, membro della compagine governativa, è maturata in Parlamento la maggioranza necessaria a deliberare ulteriori cambiamenti della seconda parte della Costituzione. Oltre a modificare i poteri del Iniziative culminate nella guerra all'Irāq (marzo ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] tra Roosevelt, Churchill e Stalin sulla determinazione delsecondo fronte) o come fece il Vietnam delNord con la sua decisiva offensiva del Têt nel gennaio 1968.
Strategia politica
Benché al loro più alto grado guerra e politica si confondano, non è ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] con la seconda intifāḍa (v. israele e palestina), i programmi nucleari e missilistici della Corea delNord, e la 2005 non fu un buon anno per Bush. Il trascinarsi della guerra in ̔Irāq, nonché l'inefficienza mostrata dagli organismi federali quando l ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] grande diffusione; per lanci verso il nord la riduzione del carico utile è dell'ordine del 15%.
L'attuale tendenza a Sistemi di tale tipo, derivati dai famosi Katjuška sovietici della secondaguerra mondiale (v. App. II, 11, p. 673) sostituiscono ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] W. Ruckstuhl e A. Saint-Gaudens. I padiglioni e le gallerie delsecondo piano sono adibiti a esposizioni d'incisioni, libri rari e altri ceduto. Durante la guerra civile Washington divenne il vero centro militare delNord, strenuamente difeso contro ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] si manifestano nell'antico bacino carbonifero delNord.
Anche in materia di copertura forestale ha avviato a partire dalla seconda metà del 1995.
Nel 1997 l'economia dei Francesi alla partecipazione alla guerradel Golfo (gennaio-febbraio 1991) ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] militari congiunte. Anche lungo la frontiera con la Corea delNord, dove in territorio cinese si accalcano centinaia di migliaia durante la Secondaguerra mondiale, in particolare in C.), e si accentuò nel corso della prima parte del 2005, anche ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...