VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Palladio l'ampliava, costruendo sul lato nord un nuovo edificio che, atterrato, guerra per l'indipendenza italiana (v. risorgimento: Le guerredel Risorgimento) fra i pontifici al comando del , retrocedono su una seconda linea improvvisata a circa ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] nelle 'terre nere', collocate in massima parte fra la taiga a nord e le steppe a sud), quanto quello della superficie irrigua (appena il va però individuato nella guerra in Cecenia e nel dilagare del terrorismo. La secondaguerra in Cecenia fu ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] persone. Nel complesso si valuta che durante la secondaGuerra mondiale il settanta per cento delle popolazioni abbia usato ricoveri assolutamente inefficienti e talora dannosi.
Nei paesi delNord, dove lo spezzone incendiario costituiva una minaccia ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] dagli americani all'inizio del 20° sec., entrò nell'uso corrente dopo la Secondaguerra mondiale, finendo per soppiantare , la Gran Bretagna aveva già riconosciuto l'indipendenza dello Yemen delNord nel 1925 (dove, al ritiro dei turchi nel 1919, ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] -Ruqay῾ī (1934-1966).
La narrativa si è diffusa, dopo la secondaguerra mondiale, sulla scia di traduzioni e adattamenti di opere letterarie occidentali. ῾ a scavi nelle abitazioni di età romana del settore nord della via monumentale di Tolemaide, il ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] inizio della seconda metà delsecondo millennio, si erano, secondo la della conclusione della prima guerra punica; la conquista 63-79; M.H. Fourmont, Sélinonte. Fouilles dans la région nord-ouest de la rue F, in Sicilia Archeologica, 14 (1981), ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] . Nel secondo caso, del nazismo in Germania e della guerra, ma c'era un passo ulteriore da fare, cioè l'inserzione della teoria razzista in un progetto di ordine nuovo mondiale dominato dalla cosiddetta razza ariana, i tedeschi e i popoli delNord ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] La NATO nella guerra fredda (1974-85)
La più importante e controversa decisione della NATO nella seconda metà degli avversari tramite il Consiglio di cooperazione dell'Atlantico delNord (NACC, North Atlantic Cooperation Council, ridenominato Euro ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] entro il vallone orientale, è protetto a nord est dal Molo Porporella e attraversato da bizantina, riprende il suo ruolo. Nella seconda metà del sec. XI gli imperatori bizantini si e dei Croati. Durante la guerra mondiale, il comune, serbatosi ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] guerra in Vietnam e contro il razzismo che nascono i primi fermenti femministi. Deldel gruppo, due posizioni, la strutturalista e la mentalista, la prima privilegia la lotta al sistema sociale, la seconda in alcune città delNord.
Intanto a Trento ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...