Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] , e aiuterà a tenerli secondo le proprie possibilità" (ibid del 1117: Enrico V riprese la via delnord mentre del 1118 tornò a Roma. I suoi nemici, terrorizzati, chiesero inutilmente la pace: il pontefice fece apprestare le macchine da guerra ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] prossimità a Roma, alle rotte del Mediterraneo e alle vie di transito per il Nord, nutrì sempre un forte senso scolastico più ramificato e flessibile. Le perdite documentarie della secondaguerra mondiale rendono ardua l’analisi dei suoi atti di ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] 24), ma cambiò, nei fatti, a seconda dello schieramento delle città in favore o Piacenza (1236), oltre alle operazioni di guerra, aprì dunque la fase di confronto J. Koenig, Il 'popolo' nell'Italia delNord nel XIII secolo, Bologna 1986 (Los Angeles ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] altro", dal Mare delNord fino ad Adria. Nondimeno l'elezione di Coblenza del 1138 non dev'essere lo stesso Enrico, che la liquidò, secondo il giudizio di un testimone coevo, caso di un destino avverso in guerra. L'imperatore aveva elaborato la sua ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] locali: in Boemia e nel bacino carpatico e nella Francia delNord. Da due tombe a carro scoperte di recente nell’area in occasione della secondaguerra punica, fanno dello scorcio del II sec. a.C. un periodo cruento; dopo 30 anni di guerre e con la ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] luce ampie testimonianze poco a nord di Brindisi. Non vanno rapporti con Diomede, giunto in Daunia dopo la guerra di Troia. Sembra probabile, in realtà, resi impermeabili da strati di argilla. Solo dalla seconda metà del VI sec. a.C. si osserva, in ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] del conte Lando, che stava mettendosi in moto verso il nord che Innocenzo VI non voleva più nè guerre nè spese in Italia; inoltre lo stesso 241-287; XI (1902), pp. 3-35; Id., La seconda legazione del card. A. in Italia (1358-1367), ibid., XII (1903), ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] agibile. Il 1o settembre del 1275 il conte Guido di Montefeltro, capitano ghibellino della guerra in Romagna, cavalcò contro del Centro-Nord e a divenire un sistema comune di assoggettamento delle città dominate dalla seconda metà del Duecento ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] tempo stesso, nel Nord della penisola il quasi un quarto di secolo, andò distrutto durante la secondaguerra mondiale.
Fonti e Bibl.: Per la data e . Mitteit., XIII (1970, pp. 333-351. Sulla missione del F. a Napoli: L. Auer, Tanucci e le relazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] avvenuto nel corso della Prima guerra mondiale, le operazioni belliche delsecondo conflitto non rappresentarono alcuno stimolo biologia, ma sosteneva anche la superiorità degli ariani delNord sulle razze mediterranee. La cultura italiana degli anni ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...