JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] più i piccoli. La Lombardia, che secondo i suoi calcoli costituiva la trentesima parte convenzione di settembre, rapporti con la Prussia, guerra all'Austria) e tornò su queste vicende nelle province più prospere delNord e in quelle del Sud. Sua anche ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] del fascismo e dei suoi pregiudizi razziali.
Ma in generale fu solo negli anni cinquanta, quando le conseguenze della secondaguerra tra le popolazioni di ambedue le zone del Sahel, a sud e a norddel deserto. I contributi degli africanisti agli studi ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] Guerra Latina). Questo legame con l’ortodossia serba, per quanto tenue, fu accresciuto nel 1919 dall’annessione di Trieste, che ospitava la chiesa di S. Spiridione della comunità serba, presente sin dall’occupazione asburgica della Serbia delNord ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] cui i vescovi delNord Italia ebbero una parte rilevante, agiva in una situazione di grave crisi. La guerra, ancorché breve mesi dopo G. era a Roma, ma se ne ignora la ragione. Secondo Liutprando (p. 15) egli aveva saputo della morte di Carlo III, e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] guerra fra il 1040 e il 1042 contro i Xi Xia (Xia occidentali, 1038-1227), che avevano fondato una dinastia tungusa a Nord-ovest dello Shaanxi e nella odierna regione del tra fazioni (pengdang) fino alla seconda metà del XII secolo. D'altra parte, ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] questo gruppo sociale, che, sempre secondo le affermazioni di Maire Vigueur, il vescovo e con il papa, era in guerra, per motivi di confine, con Pisa (che 1985.
J. Koenig, Il 'popolo' dell'Italia delNord nel XIII secolo, ivi 1986.
M. Ronzani, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] luogotenenti della prima ora e signori della guerra che si erano uniti in un secondo momento alle file di Zhu Yuanzhang; Yongle trasferì la capitale a Pechino (la 'capitale delNord') e inaugurò una politica estera aggressiva, guidando personalmente ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] guerra contro Pisa. Tenne inoltre informati i Fiorentini sul viaggio dell'imperatore Carlo IV a Roma nel corso della sua seconda discesa in Italia del stesso tempo il C. possedeva beni lontani al norddel fiume Brenta, alcuni dei quali facevano parte ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa delNord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa delnord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] (Asi) corrispondevano al consueto Pantheon germanico: Odino (guerra, poesia), Thor (forza), Freyr (fertilità), Freya historie i middelalderen etter arabiske kilder [La storia delNord nell’età medievale secondo le fonti arabe], Oslo 1954.
A. Melvinger ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] , che essa appare in forma sistematica. Secondo tale tesi, tutti gli episodi inusuali che 'estremo meridione fino alle regioni delNord abitate da tribù di stirpe -557) fu invece costruita una veloce nave da guerra a 160 remi, la più grande di questo ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...