BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] nord, accettando le reiterate offerte del marchese del Monferrato i Visconti. Ma quando nel 1373 la guerra entrò nella sua fase acuta, il B Professione, Siena e le compagnie di ventura nella seconda metà del secolo XIV, Civitanova Marche 1898, pp. 24 ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] secondaguerra mondiale. Profondamente segnato dalla perdita, oltre che deldel governo Parri, presentatosi, dopo la Liberazione, come espressione del "vento delnord", che il G. volle ribattezzare sul suo settimanale "rutto delnord".
La caduta del ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] bordo di una corvetta imperiale, l'America delNord, e a New York fece la conoscenza Giovine Italia.
L'Esperia dunque, nella seconda metà del 1842, si era collegata e con maggiormente opportuno" 1 per accendere la guerra per bande in Italia. Da parte ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] della guerradel 1672, l'opera del M. richiese almeno un paio d'anni di lavoro (si conoscono due manoscritti: uno, "probabilmente autografo" [Roscioni, 1992, p. 62], nell'Arch. di Stato di Torino, Biblioteca antica, T.V. 26; un secondo, ottocentesco ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] scopo di ottenere il richiamo delle truppe inviate al Nord.
All'inizio del 1849 il L. riprese le sue peregrinazioni, inseguito della guerra attuale… (Genova-Firenze 1854-55, ma il secondo volume contiene una cronaca del congresso di Parigi del 1856 ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] , una certa contessa, originaria secondo alcuni di Germania, secondo altri di Guascogna, di ritorno dalla corte di Napoli si sarebbe fermata alle falde del monte di Cortona, in un palazzo situato presso le Piagge a nord di Camucia. Qui avrebbe tenuto ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] di Guglielmo, figlio del D.) e nella seconda metà del secolo dalla nuova da tutto il bacino del Mediterraneo e dall'Europa delNord; uomini di mare, del Comune a proprio vantaggio.
Negli anni seguenti, il D. fu teste all'atto con cui Guido Guerra ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] metà del Duecento, discendeva direttamente da Gualando, vissuto nella seconda metà del secolo cronache durante lo svolgimento della guerra fra Pisa e Luchino Visconti. Nord e verso Sud; mentre il G., riunitosi ormai a esse, riuscì a impadronirsi del ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] del 1936 che il loro rapporto parve diventare meno occasionale finché, dalla seconda metà del che muove da Como verso nord. Catturati separatamente dai partigiani, , I, L’Italia in guerra 1940-1943, 2, Crisi e agonia del regime, Torino 1990, ad ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] seconda, nel 1853, con Rachele Herrera), ebbe sedici figli: oltre Guglielmo (1845-1907), che partecipò alla guerradeldel Risorg. a Tunisi, in Rass. stor. del Risorg., XXXVIII(1951), pp. 617-626; E. De Leone, La colonizzazione dell'Africa delNord, ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...