DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] saggio Fiume durante le guerre venete di Massimiliano, I (1923), pp. 76-116.
La secondaguerra mondiale travolse le sue 494), come pure alla cartografia adriatica (L'Adriatico nord-orientale in una carta inedita del '500, su L'altra sponda, III [1958 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] guerra di Spagna. Al momento dell'entrata dell'Italia nella secondaguerra mondiale, il B. si trovava al comando del informazioni utili ai suoi progetti di azioni contro basi navali delNord America e del Sud Africa. Si recò anche a San Sebastiano, ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] nel 1911 seguì la guerra di Libia come ad indicem; P.G. Murgia, Il vento delNord. Storia e cronaca del fascismo dopo la Resistenza (1945-1950), Milano 1975 deputati della seconda legislatura, Roma 1954, ad vocem; I deputati e senatori del quinto ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] per le necessità della guerra contro Firenze. Fra seconda metà del secolo XV, in Egemonia florentina ed autonomie locali nella Toscana nord-occidentale del primo Rinascimento: vita, arte, cultura (Atti del settimo Convegno internazionale di studio del ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] per isolare i ribelli delNord, togliendo loro la possibilità Bassi.
Nella seconda metà del novembre 1591 Bibl. Apost. Vaticana, Barb. lat. 5297: Compendio dei successi della guerra di Francia... formato d'un diario d'Horatio Silvestri, già segr. dei ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] del senatore di disporre di una cospicua dotazione di carta intestata del Senato negli anni della secondaguerra
Perrone Compagni aderì alla Repubblica sociale italiana trasferendosi al Nord, ma non risulta che abbia ricoperto incarichi o mansioni ...
Leggi Tutto
ELEUTERIO
Thomas S. Brown
Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] l'anonimo autore della vita del papa Deusdedit), E. affrontò la seconda parte del suo programma di governo, guerre in Oriente (i Persiani, conquistati la Siria, la Palestina e l'Egitto, erano giunti sino a Calcedonia; gli Avari, incalzando dal Nord ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 apr. 1801 da Giacomo e da Eleonora Bernardoni. La posizione sociale e l'ideologia abbracciata dal padre durante la dominazione [...] del 1833 gli fu ingiunto di entrare in un deposito per fuorusciti o di lasciare la Francia: scelta questa seconda di alcuni mesi nell'Europa delNord, toccando varie città di Olanda una più efficace conduzione della guerra all'Austria, avrebbe voluto ...
Leggi Tutto
FABBRI, Federico
**
Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] ª classe.
Durante lo svolgimento d'ella guerradel '66 fondò e diresse, il quotidiano del Municipio, quindi a Como. I disagi, anche economici, inerenti al trasferimento al Nord all'interno del comitato di direzione, oscillando a seconda che in quest ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] seconda occupazione del Regno di Napoli, e fu nominato consigliere diStato il 4 luglio 1806 e presidente del contro le Potenze delNord, sacrificando l'esistenza del Re alla causa "necessità di sostenere una guerra difensiva del suolo della Patria, e ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...