FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] del denaro, forse come compenso per le spese sostenute nella guerra contro Federico I. Sebbene insistentemente sollecitato, deldel suo secondo matrimonio con la principessa bizantina Eudoxia, avvenuto nella primavera del di Ancarano a nord di Roma. Il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] offerta da parte del re di Francia, Filippo il Bello, all'epoca in guerra con l'Inghilterra riceveva l'ordine del re di portarsi al più presto verso Nord, dove, nella cugina, Speciosa Del Carretto, la seconda, negli anni del soggiorno napoletano, con ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] navi da guerra. Dopo una a noi note non fanno più menzione del C., se si esclude un documento cavalleria verso il Nord, appoggiandosi per M. Boldorini, Da Tunisi a Trapani con i Genovesi alla seconda crociata di Luigi (1270-71), Genova 1969, passim. ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] provvisorio eretto nel cortile del convento di S. Pietro Martire progettato da Francesco Guitti; la seconda era invece uno ’evento stridevano con la guerra per la successione di Mantova e del Monferrato che incombeva sul nord Italia. In particolare, ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] una passione e una missione. Secondo la M. istruire ed nel Comitato di assistenza per la guerra si conservano presso l'Archivio di X (1922), 10; A. Franchi, Fatti e figure del movimento sociale. L. M., in Nord Sud, 31 luglio 1946, p. 25; Id., Cose ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] 'accusa di pigrizia nella conduzione della guerra in Lombardia rivolta a Venezia dal dei Senato, parti per il Nord, con l'incarico di 383 s. La seconda è più che altro un sommario del viaggio scritto da un personaggio del seguito e si trova ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] , quando partì per il Nord Europa attratto dai cambiamenti istituzionali guerra d’indipendenza, perché distaccato nelle retrovie sul fiume Oglio. Allo stesso modo, non ebbe un ruolo attivo nella seconda fase culminata con la sconfitta di Novara del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] secondo matrimonio nel 1517 con una figlia di Piero Venier. Nel 1502 era nuovamente oltre mare, prima ad Alessandria e poi a Damasco, dove successe come console a Piero Balbi che era morto durante la carica.
La permanenza del , guerre, peste da nord ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] del 1880 il C. viene eletto per la secondadel consiglio di amministrazione della Edison dal 1896 alla morte; consigliere della Società italiana strade ferrate Mediterranea, delle Ferrovie Nord ; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, p ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] la guerra di Nord e per il Sud, fu eletto vicesegretario per il Sud.
Il problema delsecondo gabinetto De Gasperi, come sottosegretario all'assistenza postbellica. A fine ottobre si incontravano le direzioni del P.C.I. e del PSIUP per il rinnovo del ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...