Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] Ainy, J. Cantineau, J. Starcky e M. Schlumberger); dopo la secondaguerra mondiale, gli scavi siriani (S. Abdul Hak, A. Bounni, Nasib Soltanto una casetta nell'angolo nord-orientale è stata trasformata in ostello del Service des Antiquités. Davanti ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] oppure Bianca di Navarra, seconda moglie del re (Les fastes du dei pittori provenienti dal Nord della Francia (Artois, Hainaut Letteratura critica. - A. Coville, Les premiers Valois et la Guerre de Cent Ans (1328- 1422), in Histoire de France, ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] Saint-Martial a Limoges, che nella seconda metà del sec. 11° dovette svolgere un Léonard-de-Noblat (ove è però impiantata sulla facciata nord), nell'abbaziale di Saint-André-et-Saint-Léger a coinvolta nella tempesta delle guerre franco-inglesi, le ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] senza precedenti che risalgono addirittura alla seconda metà del IV sec. a. C., di ogni genere in tempo di guerra e di pace (oltre alle Basilea 1931; R. Laur-Belart, Spätröm. Kastelle der Nord-und Ostshweiz, Basilea 1934; per il Norico, la Pannonia ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] al Salvatore. Quest'ultima fu fondata, secondo la tradizione, intorno al 1230 forse nel 1410, e la successiva guerra dei Tredici anni (1453-1466 , München 1981; E. Christiansen, Le Crociate delNord: il Baltico e la frontiera cattolica (1100-1525 ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] Alexander Trippel, suo agente di collegamento con collezionisti delNord Europa.
Seguendo la consuetudine dell’epoca, si 1778-80), in parte andate perse nei bombardamenti della secondaguerra mondiale; realizzò la statua colossale di S. Margherita ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] prima volta in età micenea ed una seconda al tempo della invasione dorica, C C.), parteggia tiepidamente per Sparta nella guerradel Peloponneso, aiuta Siracusa contro gli Ateniesi sempre lungo lo stesso lato nord-orientale, è chiuso dalla cosiddetta ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] (Monte Ypsarion). La stretta fascia costiera nord-orientale, con le ripide pendici montuose sua disposizione la flotta da guerra; ma dopo la battaglia di Atene; costruito nella seconda metà del IV sec. sopra un edificio ad οἶκοι del V sec., fu per ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] romana, viaggiò a lungo con la moglie nell'Europa delNord.
Visitò Göteborg, Amburgo, Stoccolma e sul finire dell' . 140).
Gli anni che precedettero e seguirono l'inizio della secondaguerra mondiale furono per il L. anni di riflessione e di silenzio ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] del dominio universale del papato e del ruolo del pontefice come vicarius Christi, secondodel potere fu anche l'idea di crociata, che fu intesa da I. in una doppia accezione: sia come guerranord, provvista di una serie di annessi (appartamento del ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...