(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] bassa Mosa, cambia poi il nome in Merwede e si getta nel Mare delNord. Il rimanente delle acque, o Neder Rijn, dopo aver staccato a Huissen , ha ripreso a funzionare dopo la Secondaguerra mondiale.
Confederazione del R. Fu formata il 12 luglio 1806 ...
Leggi Tutto
(ted. Donau; ceco Dunaj; ungh. Duna; romeno Dunărea) Fiume dell’Europa centrale e sud-orientale, secondo soltanto al Volga per lunghezza di corso (2860 km), bacino (820.000 km2) e portata media (6300 [...] delNord. L’utilizzazione idroelettrica è notevole, numerosi impianti sorgono soprattutto lungo il corso superiore.
La valle del (1938), anche sul tratto austriaco. Dopo la Secondaguerra mondiale, al termine della Conferenza di Belgrado (1948 ...
Leggi Tutto
(croato Zadar) Città della Croazia (69.556 ab. nel 2001), nella Dalmazia settentrionale, sulla costa del canale omonimo. Il centro è raccolto su una stretta e lunga penisola parallela alla costa, ridotta [...] alla terraferma. Il sobborgo di Cerarìa, situato sulla sponda nord-orientale del porto, è collegato alla città con un ponte, che Nel corso della Secondaguerra mondiale, Z., eretta nel 1941 (dopo l’accordo tra Italia e Croazia del 18 maggio 1941) ...
Leggi Tutto
(ted. Lübeck) Città della Germania (211.541 ab. nel 2007), nello Schleswig-Holstein, posta sull’estuario del Trave, a circa 15 km dal Mar Baltico. Storica capitale della Lega anseatica, con la ripresa [...] della Hansa nel Mare delNord, assicurandole per tutto il 14° sec. il dominio del commercio esterno della Norvegia. guerra dei Trent’anni e dal conseguente dominio svedese del Baltico. Nella seconda metà del 18° sec. la politica mercantilistica del ...
Leggi Tutto
Regione storica tedesca. In età romana vi erano stanziate legioni; occupata poi dagli Alamanni e dai Franchi, vi fiorirono in seguito grandi centri monastici (Reichenau). Nel sec. 10° vi si insediarono [...] a far parte della Confederazione della Germania delNord e quindi dell’Impero germanico. Proclamata la repubblica nel 1918, il B. aderì al nuovo regime della Repubblica di Weimar. Al termine della secondaguerra mondiale fu diviso in due parti: la ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia meridionale (2000 km; bacino di 430.000 km2, portata media alla foce di 900 m3/s). Nasce nella parte nord-orientale del Rialto Centrale Russo, si dirige prima verso S, poi piega a SE [...] Mar Nero. Il basso corso del D. è largamente utilizzato per irrigazione e produzione idroelettrica, ed è stato, per questo, sbarrato da varie dighe, una delle quali forma il grande Lago di Cimljansk.
Durante la Secondaguerra mondiale, il D. assunse ...
Leggi Tutto
Città dell’Australia (66.291 ab. nel 2006), capitale del Northern Territory, posta all’imboccatura nord-orientale di Port Darwin (insenatura del Mar di Timor).
Fondata nel 1869, per la sua posizione strategica [...] fu quartiere generale alleato durante la Secondaguerra mondiale. È stata quasi completamente distrutta da un ciclone nel 1974 e poi ricostruita con caratteristiche edilizie di maggiore solidità. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia delNord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] posto a una vegetazione di tipo alpino. Le regioni nord-orientali segnano il passaggio alle steppe pontiche, mentre in nella Secondaguerra mondiale a fianco delle potenze dell’Asse. Morto Boris III (1943) in circostanze non del tutto chiarite ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] vulcanica, nell’Isola delNord (Taupo, Rotorua ecc.), e laghi d’origine glaciale, nell’Isola del Sud.
Flora. , del resto, hanno avuto una grande importanza strategica per gran parte del 20º sec., soprattutto a partire dalla Secondaguerra mondiale ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] crisi del 1929 e, dopo la Secondaguerra mondiale, per le leggi restrittive imposte all’immigrazione, si arrestò quasi del tutto o biconvessi. I più antichi reperti sono litici; il Nord-Ovest è il centro di massima densità e irradiazione della ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...