Cittadina della Francia nord-occidentae (35.000 ab. circa), sulla Manica, posta in una sicura insenatura riparata da alte falesie. Attivo centro commerciale, industriale e peschereccio e importante centro [...] grandi cantieri navali francesi. La sua grande prosperità ebbe inizio nella Seconda metà del 15° sec. e durò sino all’emigrazione dei protestanti (1685). Durante la Secondaguerra mondiale, nell’agosto 1942, gli Alleati vi compirono un tentativo di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] seconda metà degli anni 1990, il maggiore contributo allo sviluppo economico regionale e all’aumento del di bonifica del Mare Adriatico a seguito della guerra nei Balcani. -meridionale. Infatti si trovano, a nord una varietà gallo-picena che continua ...
Leggi Tutto
Compiègne Città della Francia nord-orientale (42.036 ab. nel 2006), nel dipartimento dell’Oise. Si trova alla confluenza dell’Aisne nell’Oise, in margine alla foresta omonima, circa 70 km a NE di Parigi. [...] , alle riparazioni per i danni di guerra.
Il secondo, firmato il 22 giugno 1940, dopo la capitolazione della Francia, dai generali Ch. Huntziger per la Francia e W. Keitel per la Germania, pose la Francia nord- e sud-occidentale fino ai Pirenei ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] il 45,3% nei paesi del Regno Unito. Nel periodo precedente la secondaGuerra mondiale si è avuto un delnord.
Finanze (XIX, p. 564; App. I, p. 738). - In questi ultimi dieci anni le finanze statali dell'Irlanda hanno subìto l'influenza della guerra ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] del piano settennale in atto. I principali gasdotti sono quelli tra Buguruslan e Kujbyšev, tra Saratov e Mosca, tra Dašava e Kiev, costruiti negli anni immediatamente seguenti alla secondaguerra a Nal′čik (Caucaso delNord) ed è stata esplorata ...
Leggi Tutto
THAILANDIA (App. III, 11, p. 952)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Oscar Botto
La popolazione (45.100.000 ab. secondo una stima del 1978), che è più che raddoppiata nel periodo post-bellico, [...] la T. è diventata la seconda produttrice del mondo capitalistico). Le altre carico, soprattutto, delle regioni delnord-est e del sud, abitate rispettivamente da Cina. D'altra parte, lo stato di guerra tra Vietnam e Cambogia ha mutato i termini ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] di nuovo le cifre del periodo anteriore alla guerra mondiale.
Per quanto riguarda attraverso l'Atlantico delNord.
Alla Imperial ed ha forza variabile da 6 a 18 apparecchi a seconda della specialità] di cui 7 stazionanti in territorio metropolitano ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] una irrefrenabile inflazione del resto già delineatosi negli anni di guerra.
Questo critico Fin dall'inizio dell'esecuzione delsecondo piano quinquennale si sono verificate la diga di Gaṅgāpur sul Godavari, a nord-ovest di Nasik, non hanno dato ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] esterne di Mosca, lungo l'arco costituito, fra il nord e il sud, dai caposaldi di Kalinin, Možajsk, Kaluga del Reich. Sotto questo punto di vista la battaglia di Mosca ha una portata paragonabile alle future battaglie risolutive della secondaGuerra ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la secondaGuerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] del Circolo di vienna: a Königsberg (1930), di nuovo a Praga (1934), a Parigi (1935), a Copenaghen (1936), di nuovo a Parigi (1937), a Cambridge (1938). L'invasione nazista dell'Austria e della Cecoslovacchia e poi lo scoppio della secondaGuerra ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...