PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] commercio e della crescita economica su scala mondiale, ha avuto fino alla secondaguerra mondiale una grande influenza, soprattutto nei paesi anglosassoni e delNord Europa. Il p. socialista, nelle sue varie ramificazioni, importante anche in Italia ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] : negli anni successivi alla Secondaguerra mondiale - specialmente gli anni del 'miracolo tedesco', il decennio parte del Novecento del tutto trasformata; v. oltre: Condizioni economiche), con la lunga appendice urbana, sviluppatasi in senso nord-sud ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la secondaGuerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] mobilitati dal Partito d'Azione per la guerra partigiana nel nord furono circa 50.000, più alcune all'inizio l'isolamento delsecondo governo Badoglio, per impedire nuova situazione politica con la liberazione delnord: i comunisti, soprattutto, uniti ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] secondo stime delle Nazioni Unite (e pertanto drasticamente diminuita rispetto agli anni precedenti la guerra civile: 4,4 milioni al censimento del 6 aprile 1992. Successivamente, nella Bosnia nord-occidentale, una fazione di musulmani secessionisti, ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] lasciare la rocca. La guerra con Federico continuò negli popolazione (aprile 1931) di 230.180 ab. Confina a nord con la provincia di Grosseto e con quella di Siena, l'agricoltura; difatti, secondo il censimento del 1931, più del 60% della popolazione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] Irlanda delNord per affrontare le istanze indipendentiste di questa parte del Iugoslavia, funestati da episodi di guerra civile, e alcuni degli Stati area maghrebina, mentre la seconda assomma ai contingenti nord-africani notevoli ondate migratorie ...
Leggi Tutto
Sono così definiti quei reparti militari dotati di mezzi da combattimento blindati a cingoli (carri armati, semoventi), su ruote (autoblindo, automezzi da ricognizione, automezzi protetti per trasporto [...] , nella prima fase della guerra, i Russi non effettuarono azioni a massa di carro. Soltanto nella seconda metà del 1942, per l'adozione di inoltre meglio adatti alla natura del terreno.
S. U. - La divisione corazzata nord-americana, all'atto dello ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] di rifugiati dalla fine della Secondaguerra mondiale, posto che nei primi otto mesi del 2015 oltre 500.000 persone erano per raggiungere in particolare la Germania e i Paesi delNord Europa. Infine, emergeva chiaramente che tale fenomeno era ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] morte.
Nuovamente assediata dai Prussiani nella guerradel 1870, già dal 24 agosto, ma ebbe nome Lotaringia e andava dal Mar delNord al Mediterraneo, comprendendo le due capitali dell febbraio contro le prime e le secónde linee di trincee e i forti ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535)
Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] del 46‰ mentre la mortalità infantile raggiunge il 137‰, con punte del 300‰ nelle aree più colpite dalla guerra civile.
A norddel area urbana), che è anche il principale porto del paese e il secondo dell'Africa. Maputo, Beira e Quelimane sono i ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...